C'è un altro motivo, oltre a quelli narrati da Ostellino. Ogni giornale ha la sua linea, la sua tendenza ed i lettori lo comprano perché in essa si riconoscono. Quindi tutto sommato finiscono per leggere le cose che vogliono sentirsi raccontare. A sinistra la colpa sarà della speculazione e dei ricchi capitalisti, a destra dei precedenti governi "comunisti". Tutti si crogiolano nel constatare che le colpe sono esattamente distribuite come hanno sempre saputo. I giornalisti altro non fanno che servire tutto questo su un piatto d'argento, introducendo particolari inediti e speculazioni sul futuro, tanto per invogliare i lettori a continuare a comprare il loro giornale preferito. Il tutto avviene perché generalmente l'uomo ha della realtà una propria visione "autocostruita" e questo è vero soprattutto in quelle materie come l'economia in cui si hanno scarse cognizioni e chiunque puo' tentare di venderci perline colorate.
Acquistare la maggior parte dei giornali italiani è come se si pagassero i volantini pubblicitari distribuiti gratuitamente nelle strade o nelle caselle della posta. Avevo due abbonamenti e da due anni li ho disdetti.
Per quanto concerne l'articolo, penso che scriverò ad Ostellino per chiedergli come mai un pezzo così illuminato non lo abbia scritto per il Corriere.
Re(1): Ostellino: perché si mente sulle cause della crisi?
• Francesco Forti •23/8/2011 - 07:21C'è un altro motivo, oltre a quelli narrati da Ostellino. Ogni giornale ha la sua linea, la sua tendenza ed i lettori lo comprano perché in essa si riconoscono. Quindi tutto sommato finiscono per leggere le cose che vogliono sentirsi raccontare. A sinistra la colpa sarà della speculazione e dei ricchi capitalisti, a destra dei precedenti governi "comunisti". Tutti si crogiolano nel constatare che le colpe sono esattamente distribuite come hanno sempre saputo. I giornalisti altro non fanno che servire tutto questo su un piatto d'argento, introducendo particolari inediti e speculazioni sul futuro, tanto per invogliare i lettori a continuare a comprare il loro giornale preferito.
Il tutto avviene perché generalmente l'uomo ha della realtà una propria visione "autocostruita" e questo è vero soprattutto in quelle materie come l'economia in cui si hanno scarse cognizioni e chiunque puo' tentare di venderci perline colorate.
Re(2): Ostellino: perché si mente sulle cause della crisi?
• aldo lanfranconi •23/8/2011 - 07:39Acquistare la maggior parte dei giornali italiani è come se si pagassero i volantini pubblicitari distribuiti gratuitamente nelle strade o nelle caselle della posta. Avevo due abbonamenti e da due anni li ho disdetti.
Per quanto concerne l'articolo, penso che scriverò ad Ostellino per chiedergli come mai un pezzo così illuminato non lo abbia scritto per il Corriere.
Re(3): Ostellino: perché si mente sulle cause della crisi?
• Federico Mazzarella •23/8/2011 - 07:45Sono quasi sicuro di averlo letto sul corriere cartaceo, un paio di giorni fa.
Re(2): Ostellino: perché si mente sulle cause della crisi?
• Corrado Ruggeri •23/8/2011 - 07:48Sottoscrivo (e copio) :-)