Il CETA e l'Italia: uno sguardo ai fatti.
Il 5 Luglio 2016 approdava in Commissione Europea la ratifica di un trattato commerciale con il Canada, chiamato comunemente CETA. È un accordo di tipo “globale”, ovvero non riguarda solo le merci, ma anche i servizi, come ad esempio quelli finanziari.
LEGGI IL RESTO DELL'ARTICOLO >>
Comunicare meglio dei populisti
In vari paesi occidentali trovano largo seguito movimenti politici e leader che offrono idee e programmi sorprendentemente irragionevoli. Sembrerebbe sensato contrastarli semplicemente spiegando ai cittadini quali siano i problemi reali e proponendo soluzioni non illusorie. Peccato che non funzioni: troppi elettori storcono il naso e girano la testa dall’altra parte. Le soluzioni semplici dei populisti sono più attraenti di argomenti basati sulla ragione, e dicono quello che molti vogliono sentirsi dire. C’è un’alternativa alla pedagogia delle dure verità e delle amare medicine? Qui suggerisco di sì, con la precisazione che questo è solo un esercizio con qualche esempio per avviare una discussione più estesa, di cui c’è estremo bisogno.
LEGGI IL RESTO DELL'ARTICOLO >>
Dialogo sui minimi sistemi
Una conversazione nata su FB, a seguito forse d'un post di Michele Boldrin, è diventata una conversazione fra noi tre sul tema di cosa sia il populismo oggi ed in che senso esso sia diverso dai populismi del secolo scorso o di quelli precedenti. Lontani dalla pretesa di avere analizzato l’argomento in modo sistematico ed esaurente, presentiamo qui le nostre riflessioni su tre aspetti del problema.
LEGGI IL RESTO DELL'ARTICOLO >>
Bruxelles, Roma, Cairo: Renzi con pochi uomini e zero idee
Il giro di poltrone forse al momento utile per il governo, ma per nulla efficace in prospettiva
LEGGI IL RESTO DELL'ARTICOLO >>