Gli sventurati risposero
Quali sono gli standard minimi per diventare ricercatore, professore associato o professore ordinario? Questa domanda è stata posta dal Ministro Gelmini al CUN. Purtroppo, il CUN ha risposto.
LEGGI IL RESTO DELL'ARTICOLO >>
Un tardivo contributo alla causa
Dove, prendendo spunto dai resoconti calcistici di una partita di un campionato minore, si parla di cose meno frivole.
LEGGI IL RESTO DELL'ARTICOLO >>
Cosa manca all'appello
Alcune riflessioni sulla parte della legge 133, Agosto 2008, che si occupa di università, e sull'appello degli oramai 2000 docenti universitari italiani contrari ad essa.
LEGGI IL RESTO DELL'ARTICOLO >>
Un appello con molti assenti
La ripresa dei lavori all'università si accompagna alle usuali proteste contro il governo per la gestione dei fondi da destinare alla ricerca. Fra le vistose assenze denunciate in un appello che circola sul web e firmato da illustri e meno illustri docenti italiani, una in particolare mi colpisce: l'autocritica.
Data la carica ricoperta dall'autore abbiamo ritenuto opportuno mantenere il suo anonimato.
LEGGI IL RESTO DELL'ARTICOLO >>Il PM e le notizie di reato
Rispondo all'articolo del dott. Bisignano.
LEGGI IL RESTO DELL'ARTICOLO >>
Le elezioni presidenziali USA: chi vincerà?
Mentre a St. Paul McCain proclama che vincerà lui, e i delegati alla convention repubblicana vanno in delirio per Sarah Palin (governatore dell'Alaska e candidata alla vice-presidenza), i sondaggi parlano di un'elezione molto incerta. Andrea Moro, già dalla scorsa elezione, ha messo su un blog di previsioni elettorali che si basa sui sondaggi stato per stato e su poche (elementari ma ben pensate) regole di statistica. Presentiamo qui il suo blog, certi che i nostri elettori (ops! volevo dire lettori - che lapis!! - come diceva un vecchio signore calabrese...) apprezzeranno.
LEGGI IL RESTO DELL'ARTICOLO >>
Deboli democrazie mediterranee - Le difficoltà della meritocrazia
Segnalo e discuto due articoli pubblicati sul Corriere della Sera del 14/8/2008.
A. Panebianco recensisce un saggio di L. Morlino, che mi sembra alquanto interessante, sulle esperienze democratiche negli Stati mediterranei europei, "Democrazia tra consolidamento e crisi".
Michele Salvati recensisce un saggio di John Goldthorpe e Michelle Jackson pubblicato su Stato e Mercato sulle difficoltà di affermazione della meritocrazia.
LEGGI IL RESTO DELL'ARTICOLO >>
Finalmente il nuovo look degli anni '90
Scoop e commentario estivo sulla creatività degli stilisti, in forma di note per una commedia.
LEGGI IL RESTO DELL'ARTICOLO >>
Alcune note sul concetto di privacy
Mi è stato chiesto da La Stampa di provare a ragionare sull'argomento. In estate la mia capacità argomentativa rallenta. Però ho studiato diligentemente. Ecco il risultato tradotto per nFA.
LEGGI IL RESTO DELL'ARTICOLO >>
Il caso Englaro e le scelte dei pazienti
La vicenda di Eluana Englaro, ancora una volta, ci mette di fronte alle scelte che si possono legittimamente fare in caso di malattia.
LEGGI IL RESTO DELL'ARTICOLO >>