Lunedi Primo maggio, mentre in buona parte del mondo i lavoratori
festeggiavano, negli Stati
Uniti centinaia di migliaia di immigrati manifestavano per esprimere il
loro sostegno a una serie di iniziative legislative che dovrebbero
legalizzare una buona parte degli attuali immigrati clandestini, e
aumentare i flussi immigratori - sia di braccianti sia di astrofisici,
medici, ingegneri, biologi - negli USA. Al tempo stesso, sul confine tra
Texas e Messico, i "Minutemen" ergevano una barriera di filo spinato
per dire che se non ci pensa il governo americano a fermare
l'immigrazione dal Messico, ci penseranno i cittadini.
Ci sono oggi negli USA circa 36 milioni di immigrati, ovvero il 12%
della popolazione complessiva. Di questi, quasi un terzo (circa 11
milioni) sono “unauthorized” o “undocumented”, insomma clandestini. Gli
immigrati “regolari” rappresentano dunque circa l’8.5% della
popolazione. In confronto, in Italia gli stranieri regolari sono quasi
tre milioni, ovvero circa il 4.8% della popolazione. Ma si sa, gli
Stati Uniti sono un paese di immigrati. E difatti l’attuale presenza
non è un fatto nuovo: anzi, agli inizi del ventesimo secolo la
percentuale di immigrati negli USA sfiorava il 15% della popolazione.
Se questo è lo stock, quali sono i flussi? Le stime più attendibili
parlano di un afflusso annuo di 350,000 – 600,000 clandestini, e di 6 –
700,000 regolari. La maggioranza degli immigrati clandestini proviene
dal Messico e, pur avendo livelli di educazione piuttosto bassi (uno su
due non ha finito le scuole superiori), sono tuttavia “selezionati”: la
percentuale di maschi messicani emigrati clandestinamente negli USA che
ha almeno 9 anni di educazione è circa il 50%, mentre fra i maschi
messicani residenti in Messico la percentuale è del 35%. Questa
statistica, in sé, non dovrebbe sorprendere: visto che emigrare
rappresenta comunque un costo (abbandonare la famiglia e gli amici del
bar dell’angolo, pagare $2,000 al coyote che ti fa attraversare di
nascosto la frontiera, trovare un lavoro e un posto per dormire, ecc.) è chiaro che chi emigra ha motivazioni, abilità, ambizione, livello
di educazione superiori a chi non lo fa.
E quali sono i benefici dell’emigrare? Il differenziale medio di
salario orario tra Messico e Stati Uniti, per un lavoratore
(clandestino) di 27 anni che a malapena ha finito le elementari, viene
stimato attorno ai 6-7 dollari. Il
calcolo del valore attuale netto sull’arco dell’intera vita lavorativa della decisione di
emigrare dal Messico agli Stati Uniti è complesso, e produce stime molto differenti a seconda delle ipotesi che si fanno sull'andamento futuro dei salari e sui tassi di sconto. Una stima rozza e approssimativa si aggira intorno ai 300.000 dollari. E questa è probabilmente una stima per difetto,
visto che presumibilmente le opportunità di mobilità sociale negli
Stati Uniti sono superiori a quelle in Messico.
Ma gli immigrati non sono solo i braccianti clandestini. Negli Stati Uniti arrivano anche i laureati, i medici, gli ingegneri, i biologi, i matematici, ecc. Tanto che la distribuzione per livelli di educazione della popolazione di immigrati e' bimodale (cioe' ha due picchi), come dimostra la figura qui sotto: se da un lato ci sono parecchi immigrati che non hanno neanche finito le superiori, dall'altro ci sono anche molti laureati o in possesso di Master e dottorati. E la percentuale di "cervelloni" fra gli immigrati e' addirittura piu' alta che fra i cittadini nati e cresciuti negli USA: 10.1% contro 7.5%.
Gli americani, però, non sono molto contenti di questa situazione. A
parte il fatto che proprio non va loro giu’ l’idea che chi viola la legge riceva poi un’amnistia, a parte le loro preoccupazioni
che gli immigrati non parlano inglese (vero, in parte) e poi aumentano
il tasso di criminalita’ (falso: gli americani DOC compiono più atti
criminosi degli immigrati), c’è la percezione che gli immigrati rubino
il lavoro ai cittadini americani - qui si distingue tra “foreign born”
e “natives”, il che fa un pò ridere perché di natives sono rimasti
solo due indiani (pellerossa, tanto per capirci) nelle riserve - e
deprimano i salari dei lavoratori americani, soprattutto quelli a bassi
livelli di educazione. Per non parlare di tutti i servizi sociali
(sanità, educazione, ecc.) che si sbafano gli immigrati clandestini
senza pagare le tasse.
Ma cosa dicono gli economisti di tutto ciò? Per
quanto riguarda l’impatto degli immigrati sulle opportunità di lavoro
e i salari dei natives, la stragrande maggioranza degli studi empirici
conclude che, sorpresa!, l’effetto è nullo, zero, zilch, nada. Questo
risultato si ottiene sia paragonando fra loro diverse città americane
con diversa intensità di immigrazione, sia esaminando episodi storici
di un improvviso forte afflusso di immigrati in una certa regione degli
USA (ad esempio, nella primavera del 1980 il Mariel boatlift da Cuba a
Miami fece aumentare di colpo la forza lavoro di Miami del 7%! Anche in quel caso salari e l’occupazione dei residenti non ne risentirono).
Certo, questo risultato empirico sembra un po' strano. Ma una
spiegazione (anzi, diverse) c’è. Primo, in un’economia aperta come
quella statunitense, se l’afflusso di immigrati fa aumentare l’offerta
di lavoro, il risultato è che cambiano i processi produttivi e il mix
di beni e servizi prodotti, ma non cambiano i salari. Per fare un
esempio, se a Los Angeles ci sono un sacco di immigrati dal Messico, il
risultato è che l’industria tessile di magliette a buon mercato
prospera (invece di finire tutta in Cina o in Vietnam), ma non che i
salari dei natives ne risentono.
La seconda spiegazione possibile è che, anche per un’occupazione e un
livello educativo dati, lavoratori immigrati e natives non sono
esattamente intercambiabili, ma sono piuttosto complementari.
L’immigrato porta idee, modi di lavorare, abilità specifiche diverse
da quelle del native, e la produttività ne trae beneficio. E quindi i
salari posso addirittura aumentare. Uno studio recente di Gianmarco
Ottaviano e Giovanni Peri trova che un aumento di lavoratori immigrati
pari al 6% della forza lavoro statunitense fa aumentare i salari medi
del 2%, grazie a questo meccanismo.
Per quanto riguarda invece l’impatto sui bilanci fiscali degli stati,
sul bilancio federale, e sulla fornitura di servizi sociali, le stime
indicano effetti negativi dell’immigrazione sui bilanci locali e
statali, positivi sul bilancio federale. Per esempio, siccome la
popolazione di immigrati è in media più giovane di quella native, gli
immigrati tendono ad influire positivamente sul bilancio della
previdenza sociale. La grandezza di questi effetti, tuttavia, è molto
piccola rispetto alle dimensioni del deficit pubblico (meno del 5%).
Queste stime sono però abbastanza semplicistiche: non tengono conto
per esempio, dei possibili cambiamenti di politica fiscale indotti
dall’immigrazione, oppure - a livello locale - dell’effetto degli
immigrati sui valori immobiliari e quindi sul gettito di tasse tipo ICI.
Ci
sono infine gli effetti “intangibili” dell’immigrazione sul paese ospite.
I nuovi arrivati portano con se nuove idee e nuove energie,
innovazioni, nuove imprese e intraprese. E come dice un famoso storico
(americano) di New York, Ken Jackson, New York City “…has been
unusually successful for almost four centuries because of its
heterogeneity, not in spite of it; because of its openness, not in
spite of it; and because of its immigrants, not in spite of them. […]
The constant infusion of new energy and ideas into the metropolis over
the years enabled New York to meet economic and technological
challenges that destroyed the prospects of competing cities.”