Buon Natale!

/ Articolo / Buon Natale!
  • Condividi

Dove ci si chiede se questo augurio possa avere un significato laico.

In questi giorni gli addobbi nelle strade, le luci dei negozi, la frenesia collettiva pre-natalizia poco ricordano il Gesu' bambino, colui che "pur essendo di natura divina, non considerò un tesoro geloso la sua uguaglianza con Dio, ma spogliò se stesso, assumendo la condizione di servo". Il Natale cristiano sostitui' le celebrazioni pagane del solstizio d'inverno che, esorcizzando il buio dei giorni meno soleggiati invitavano il ritorno del sole. Eppure, come per vendetta storica, il Natale pagano ha preso il sopravvento su quello religioso: tredicesime, cenoni, regali, signori grassi con la barba bianca. Quest'anno in alcune scuole addirittura si e' arrivati a proibire il presepe, e con esso le cantiche religiose. Si cancellano dalla scaletta dei cori di bambini "Tu scendi dalle stelle", e "Astro del ciel", e persino in Italia IKEA manda in esilio il bue e l'asinello per non offendere la sensibilita' della clientela non cristiana.

Ecco perche' volevo titolare questo articolo "Aboliamo il Natale", quello religioso, proponendo al Vaticano di spostarlo ad Ottobre. Ma ho cambiato idea. Anche se pochi celebrano il Natale religioso, tutti (o quasi) si scambiano gli auguri, cattolici e non. Tutti (o quasi) lo festeggiano in casa o al ristorante, in modi diversi ma accomunati da un simile spirito. E si celebra il Natale separatamente dal capodanno. Perche'? L'abitudine ha certo la sua importanza. Ma mi chiedo se non ci sia un qualcosa in piu', un significato recondito, ma laico, nello scambiarsi gli auguri di Buon Natale.

La Nascita e' l'evento che segna la creazione della persona autonoma, libera ed indipendente che, crescendo, assumera'responsabilita' propria. Il Natale cristiano celebra un concetto non molto diverso da questo. Ricorda il Dio che assume forma umana, che nega la sua diversita' al punto tale da non poter evitare la propria morte, un dio incapace di evitare persino le tragedie umane. La nascita di Dio rivela dunque la responsabilita'dell'uomo per la propria sorte, e per quella di chi gli sta accanto, e con essa la liberta' dell'uomo. Ed il concetto di liberta' della persona e' un valore laico, e pure lo e' quello di responsabilita' individuale. Sono concetti spesso dimenticati in Italia dove spesso ci si aspetta che ogni problema debba essere risolto dall'autorita' politica (piove, governo ladro!); ma anche, per motivi diversi, negli USA, dove alcuni aspetti del diritto civile hanno causato una eccessiva litigiosita' per cui sembra sempre che la colpa di ogni male sia da assegnare ad un prodotto difettoso, o ad una controparte negligente.

Il 2006 e' stato per me un anno speciale. Ho assistito per la prima volta alla nascita di una persona, mia figlia, che dopo pochi mesi ha gia' adottato una sua mini-personalita' e ha i suoi mini-desideri specifici di persona libera e distinta da noi genitori. Ed e' difficile, tanto difficile, non fare su di lei progetti speciali ritagliati attorno a certi miei desideri. Ecco, credo di aver capito, augurare Buon Natale a mia figlia significa ricordare l'importanza della sua liberta', dei suoi desideri distinti da quelli miei. Significa ricordare l'importanza della responsabilita' mia di aiutarla a crescere seguendo i suoi istinti. E quando faccio questi auguri ad amici e conoscenti possono valere simili atteggiamenti: il ricordo reciproco della rispettiva liberta', e della responsabilita' nei confronti di ciascuno e della societa'.

Non so se vi ho convinti, mi ritrovo a scrivere troppi Davinci senza avere la stoffa dell'intellettuale, ma voglio lo stesso ringraziarvi della lettura, ed augurarvi un caloroso Buon Natale.

Indietro

Commenti

Ci sono 32 commenti

Andrea, innanzitutto buon natale anche a te. Hai scritto una cosa correttissima: molti dei valori cristiani sono anche valori umani, che francamente non offendono nessuno; non capisco quidni il tuo affanno nell'augurarti che questa festivita' assuma anche un valore laico. Personalmente non trovo niente di male nel riconoscere e festeggiare una festa cristiana, anche se non si ha il dono della fede (auguro alla tua piccola bambina di trovarla), riconoscendone la sua origine religiosa.

Trovo molto fastidiosa questa tendenza di voler cancellare la natura religiosa dal natale, abolendo canti e presepi. L'altro giorno sono andato a salutare il prof. per il quale ho lavorato come teaching assistant: lui ebreissimo, io cattolico. Era un siparietto che meritava di essere ripreso: lui che si ostinava a dire happy holydays (a un certo punto mi ha citato l'holydays tree di rockfeller center... pure l'albero non e' piu' di natale!) e io che rispondevo con un sonoro merry christmas!

 

Comunque buon natale a tutti!

 

Personalmente non trovo niente di male nel riconoscere e festeggiare

una festa cristiana, anche se non si ha il dono della fede (auguro alla

tua piccola bambina di trovarla), riconoscendone la sua origine

religiosa.

Trovo molto fastidiosa questa tendenza di voler cancellare la natura

religiosa dal natale, abolendo canti e presepi.

 

Ma nessuno li vuole abolire: furono semmai altri cristiani (i seguaci di Cromwell) a fare cio'. Oggi ce n'e' semplicemente meno richiesta, e i grandi magazzini ne prendono atto. Del resto e' stata la Chiesa a volersi annettere la festa del solstizio d'inverno: adesso sta solo tornando ai legittimi proprietari...

 

L'affanno deriva dal fatto che quando dico "buon Natale" voglio che questo augurio sia condiviso, o quantomeno voglio poter fare questo augurio con un certo significato senza dovermi chiedere se il ricevente sia credente o meno.

Quanto alla political correctness commercial-ecumenista anti natale, la trovo anch'io piuttosto penosa, ma non ne farei un caso di stato come tenta di fare l'ultradestra americana, e nemmeno mi pare lo stia facendo tu.       

 

Una cosa mi ero dimenticato di dire nel mio primo commento: l'idea di Crisito che ho riportato nell'articolo non e' che sia poi cosi' popolare come pensi, fra i cristiani e fra i cattolici; spesso prevale l'immagine dell'agnello sacrificale venuto per espiare i peccati dell'uomo, che implica conclusioni contrarie a quelle che ho dedotto io sulla responsabilita' individuale. Pensa al successo della Passione di Gibson, per esempio, l'immagine e' quella.

 

 

Enzo, se la gente vuole meno presepi, ovviamente bisogna prenderne atto e accetarlo. Se e' una mossa di finta tolleranza ...alllora mi sembra veramente una grande stupidaggine (per rimanere educato).

 

 

 

Ovviamente non volevo offendere nessuno...ritengo semplicemente che intendere una croce con un uomo morente un simbolo di oppressione mi sembra francamente esagerato (se non peggio).

 

Per quanto riguarda la posizione della Chiesa cattolica in Italia, non sono affatto d'accordo con te: anche nel Bel Paese noto che nessuno si scandalizza piu' di tanto quando la Chiesa viene attaccata, spesso con toni francamente esagerati.

 

Per quanto riguarda il rapporto fra scienza e fede, penso si debba tornare a Galileo Galilei: e' scienza cio' che e' QUANTIFICABILE e RIPETIBILE in laboratorio. Per questo motivo, chi studia fenomeni quali la scomparsa dei dinosauri o la crisi Argentina di qualche anno fa, non fa scienza. Ovviamente cio' non vuole sminuire discipline nobilissime che sono utilissime a comprendere la realta', ma non sono scienza... Io credo in Dio ma non mi sentirei mai di confutare un teorema della fisica che qualunque scienziato e' in grado di dimostrare con il rigore della logica o con un esperimento di laboratorio, e francamente non ho mai riscontrato situazioni di aperta frattura fra scienza e fede.

 

Il problema sorge quando l'uomo vuole applicare questo strumento potentissimo ad ambiti che prescindono dal quantificabile (ad esempio applicando il metodo scientifico a sistemi con troppe variabili significative) e dal ripetibile...a questo punto la razionalita' dell'uomo perde la sua dignita' e noi, piccoli umani, mostriamo esclusivamente la nostra ubris (non ho trovato i caratteri greci).

 

Mah....a parte il fatto che molti epistemologi ti risponderebbero che le scienze sperimentali sono--o non sono--scienza tanto quanto quelle osservative (tanto per fare un nome prendi Feyerabend.....che tra l'altro ha molto da dire su Galileo...).

Poi non capisco cosa tu voglia concludere con questo discorso: che il fondamento della fede religiosa come alternativa alla scienza sta nell'impossibilità di controllare variabili?

 

Interessante per me leggere il bell'articolo di Andrea e questi commenti, in cui molti lamentano i tentativi "laicistici" di cancellare il senso religioso del Natale. Interessante perche' io in questi giorni da anni ormai ho reazione esattamente opposta, cioe' mi infastidisce il tentativo di riportare il Natale al suo contenuto religioso originario, allontanandolo dai contenuti "consumistici" incamerati nel tempo. Mi piace questo Natale in cui si fanno regali ai bimbi, mi piace vedere le loro facce; mi piace fare regali ai miei genitori. E mi piace avere modo di fare gli auguri o un regalo agli amici o alle persone che stimo o il cui lavoro professionale apprezzo. Mi piace, e' un momento di raccoglimento per la famiglia, e mi pare cosa civile ed educata quando rivolta all'esterno della famiglia. Mi infastidisce (non mi riferisco a voi, naturalmente; tutto qui e' espresso con garbo e intelligenza; penso soprattutto ai telegiornali italiani o a certi discorsi che si sentono per la strada) il tono ipocrita di chi dice "il Natale e' momento religioso e quindi profondo, non una festa dei consumi e quindi superficiale." Rivendico la ricchezza morale e la profondita' emotiva e sentimentale del mio consumismo natalizio!

 

 

Non noto antitesi tra la ricorrenza cristiana del Natale e il Natale bisiniano. Per la Chiesa il Natale e' un momento di letizia e di thanksgiving. Pertanto fare regali ai propri cari trova una collocazione naturale nello spirito cristiano che e' proprio del Natale. Ne deriva che la Chiesa applaude la ricchezza morale e la profondita' sentimentale del Natale bisiniano.

Il problema, dal punto di vista della Chiesa, e' che nelle celebrazioni natalizie della stragrande maggioranza di persone non vi sia spazio per Dio. In altre parole, il problema non sono i regali. Il problema (sempre per la Chiesa, ovviamente) e' che vi siano solo i regali.