Dieci poeti in lotta con vita - 1

/ Articolo / Dieci poeti in lotta con vita - 1
  • Condividi

 1. Giuseppe Ungaretti

Tra le tante cose incomprensibili sulla cosiddetta fortuna letteraria di alcuni autori italiani, a mio avviso, una delle più oscure rimane il mancato premio "Nobel" a  Giuseppe Ungaretti. Perché l’Accademia di Svezia lo ha assegnato a Quasimodo e poi a Montale e non Ungà? Montale è stato senza dubbio un grandissimo poeta, direi un poeta sommo (su Quasimodo il mio giudizio è più complesso), ma Ungaretti è molto più poeta. È il "più poeta" di tutta la sua generazione!

Così, temo che la prefazione di Benito Mussolini alla seconda edizione de “Il Porto sepolto” nel 1923, non sia stata soltanto la causa che lo costrinse a riparare per un bel lasso di tempo in Brasile ad insegnare all’Università di San Paolo, ma fu anche il motivo per il mancato riconoscimento. Altrimenti per quale altro motivo? Lo ripeto senza timore di smentita: Giuseppe Ungaretti è il più importante poeta italiano del Novecento.

Lo è perché interviene sulla tecnica poetica e sull’espressione, in maniera risolutiva denunciando il definitivo disaccordo tra segno e significato, proprio come è stato nell’arte contemporanea. Lo è perché lavora sulla lingua nel tentativo di conciliare l’inconciliabile (come la filosofia del suo tempo), tendendo più al silenzio che alla parola la quale, quando si pronuncia, è “squarcio - appunto - nel silenzio”. Perché per Ungaretti - ma ripeto, per quasi tutta la sua generazione che meglio di chiunque altro egli interpreta - la poesia non significa, è.  

È proprio l’alto grado di rappresentatività di un momento culturale e storico che fa dell’opera di Ungaretti, e de “Il Porto sepolto” in particolare, un unicum che, costruito solo apparentemente in modo soggettivo ed empirico, riferisce di uno sforzo che sembra collettivo e storico. Tanto che credo sia legittimo leggere quest’opera come una eccezionale testimonianza: di qui la sua suprema riuscita dal valore classico (dacché espressione di una tradizione abissale, che rifugge da prospettive sociologiche) e per giunta in linea con un intero movimento di un epoca.

Troppo sbrigativamente la critica letteraria ha contrapposto, infatti, il concetto di Avanguardia con quello di “ritorno all’ordine”: faceva comodo alle mode del dopoguerra, e alla storiografia generale che ha dettato parole e giudizi mai poi affrancati da coloro che li pronunciarono. La storia, per così dire “cronologica”, che si crede obiettiva, è invece indifferente come certa scienza e come tale, classifica tutto senza qualificare nulla per davvero.

Il discorso si farebbe troppo lungo per il respiro di un articolo (quanto per me stesso, visto che ormai ho più fiuto che fiato), ma nella poesia di Ungaretti (come in diverse prove di altri poeti italiani), dove per molti critici stupefatti convivono perfettamente eversione avanguardistica e restaurazione letteraria, dove la tradizione è rovesciata e ricostituita, c’è la prova più esplicita che le Avanguardie - dopo il loro lavoro di smottamento dell’antico -  raggiungono il loro compimento e la loro riuscita, rientrando con rinnovato vigore e con il sacrosanto portato di modernità, nel solco della tradizione.

Mi piace congedarmi con una poesia tratta dalla prima silloge di Ungaretti. Si intitola: “C’era una volta” ed è arcinota, ma non celebrata quanto altre della medesima raccolta. La trovo straordinaria, leggera e perfetta. Attenzione: leggera come il marmo quand’è lavorato da un grande scultore, perfetta come una perla degli abissi la cui costituzione ci trascende. Ed è in fine paradigmatica, mi pare, per quanto ho sostenuto precedentemente. C’è un sottotitolo (Quota Centoquarantuno, l’1 agosto 1916), come in tutti i componimenti de “Il Porto sepolto”, che inchioda quelle parole e quelle suggestioni ad un qui ed ora, ed ad un io, inequivocabili, ben presto liberati - per magia poetica - in un’esplosione atemporale e in una dimensione universale che supera la stessa esperienza individuale (che altro è un poeta se non un uomo con in sé una grande porzione di assoluto?)

L’espediente è spiazzante e fantastico: si notino i due blocchi di versi (privi di punteggiatura e dalla metrica frantumata), dall’osservazione del luogo il declivio del bosco, nel verso successivo diviene “di velluto verde” e spinge Ungaretti (e noi con lui) verso un’altra dimensione, in una atmosfera della memoria tanto corporale, quanto spirituale. Si salta anche tipograficamente sull’altro blocco di versi: “Appisolarmi là” (ma dove?) / “solo” (mica con nessun altro) /  “in un caffé remoto” (ma non eri nel bosco?) / “con una luce fievole” (attenzione all’aggettivo che non corrisponde al soggetto) / “come questa” (questa che?) / “di questa luna”. Ecco, ripete “questa” per tornare dov’è. Ha chiuso il cerchio, con perfezione logica fuori da ogni logica reale. Dentro c’è rimasto il sentimento (la folgore che governa il mondo e la verità dell’anima), intatto, per sempre, a godimento di tutti noi.

 

C’era una volta

Quota Centoquarantuno, l’1 agosto 1916

 

Bosco cappuccio

 

ha un declivio

 

di velluto verde

 

come una dolce

 

poltrona

 


 

Appisolarmi là

 

solo

 

in un caffé remoto

 

con una luce fievole

 

come questa

 

di questa luna.

 

Indietro

Commenti

Ci sono 25 commenti

Vado a ricordi, ma mi pare vi fosse stata anche una presa di posizione pubblica pro fascismo gia' dopo il caso Matteotti. Credo che queste cose non gli siano mai state perdonate.

Non sapevo di queste simpatie di Ungaretti, almeno mi spiegano come mai non abbia mai vinto il Nobel. Il giudizio sull'opera dovrebbe prescindere dal giudizio sull'autore ma capisco che nons empre sia possibile o opportuno.

Io mi ero immaginato che la sua poesia perdesse nella traduzione :-)

A proposito di Ungaretti e di grande guerra mi permetto di segnalare il libro di Forti per Adelphi "Il piccolo almanacco di Radetzky" dove in un grande affresco si possono vedere tutti i poeti e letterati coinvolti in quell'assurda guerra.

Grazie Giovanni per avercelo ricordato. Quei versi sono fantastici.

Mi permetti di riproporli qui con i ritorni a capo?

 

 

Bosco Cappuccio

ha un declivio

di velluto verde

come una dolce

poltrona  

 

Appisolarmi là

solo

in un caffé remoto

con una luce fievole  

come questa

di questa luna.

 

 

Ti ricordi di quando introduceva l'Odissea televisiva leggendo la sua traduzione? Ma forse non sei vecchio abbastanza

Grazie Paolo.

In realta' dev'esserci un problema con alcuni browser (o con accesso via cell) quando si usa qui una certa formattazione.

Ieri sera, quando ho fatto l'editing, dal mio PC veniva giusta, ossia con i ritorni a capo dove devono esserci. Poi Francesco mi ha detto che dal telefonino la leggeva tutta nello stesso paragrafo e, dopo qualche tentativo, abbiamo risolto l'inghippo :)

Grazie.

 

Ti ricordi di quando introduceva l'Odissea televisiva leggendo la sua traduzione? Ma forse non sei vecchio abbastanza.

 

Me lo ricordo io, quindi sono abbastanza vecchio.
A dire il vero pero' allora ero abbastanza giovane, tanto da gradire anche l'imitazione di Noschese :-)

Secondo Wikipedia "Il diciotto luglio [1915] gli uomini della III Armata italiana attaccarono nuovamente le linee austriache nelle località Bosco Cappuccio, Bosco Lancia e Bosco Triangolare." I comabttimenti durarono fino al 3 agosto.

 

La poesia e' di un anno dopo.

sull'episodio di guerra qui.

 

Però, sinceramente, leggendo questa poesia tutto mi viene in mente, tranne la guerra. Mi trasmette un'immagine di pace, di tranquillità, di serenità estiva. Io in guerra, grazie a dio, non mi ci sono mai trovato. Forse è con queste elaborazioni mentali che ci si salva dall'orrore? E Ungaretti era un volontario!!!!!!!

Pero`io credo che l'"Accademia" Italiana ci abbia resi schiavi di un linguaggio prolisso, pieno di ripetizioni, aggettivi e ridondanza. Il paragrafo qui sotto ne e`,penso, la prova:

"dell’opera di Ungaretti, e de “Il Porto sepolto” in particolare, un unicum che, costruito solo apparentemente in modo soggettivo ed empirico, riferisce di uno sforzo che sembra collettivo e storico. Tanto che credo sia legittimo leggere quest’opera come una eccezionale testimonianza: di qui la sua suprema riuscita dal valore classico (dacché espressione di una tradizione abissale, che rifugge da prospettive sociologiche) e per giunta in linea con un intero movimento di un epoca."

Non odiatemi troppo: sono cresciuto in una famiglia di Ingegneri (anche se dal lato di mia madre ci sono Accademici molto blasonati) ed ora vivo tra un sacco di medici Americani...

Vuoi provare a riassumerlo?

fa il medico..

c'è il precedente di uno sgradevolissimo scazzo proprio qua su nfa, più o meno di ispirazione poetica.

forse discutere di poesia fa male e un paio di medici possono servire.

e' infatti una pessima attivita'. Anche perche' insensata.

Basta che chi non la capisce (la poesia) se ne disinteressi e la lasci leggere agli altri.

It's as simple as that. 

E saranno soltanto poeti del Bel Paese, del novecento, o possiamo aspettarci un articolo su Rainer Maria Rilke o Nâzım Hikmet?

Tra le tante cose incomprensibili sulla cosiddetta fortuna letteraria di alcuni autori italiani, a mio avviso, una delle più oscure rimane il mancato premio "Nobel" a  Giuseppe Ungaretti. 


Sarebbe sempre auspicabile definire il vago termine "cose" con un vocabolo più pertinente che so magari "ragioni"


l'uso del vocabolo generico stride