L'altro mattina ricevo la telefonata d'una giornalista italiana che lavora per una rivista di larga diffusione e con la quale avevo avuto contatti in precedenza.
Mi chiede un'opinione sul seguente fatto: sembra che al liceo classico Parini gli studenti abbiano deciso di firmare una promessa. La promessa, come confermano i giornali, è la seguente: non copierò e non lascerò copiare gli altri. Qualcosa di simile, mi dice, sta avvenendo in Bocconi. Apparentemente l'iniziativa degli studenti del Parini ha sollevato un certo dibattito, financo delle perplessità. La giornalista mi chiede un'opinione visto che gli studenti del Parini sostengono di ispirarsi al modello di uso comune nelle scuole e nelle università USA.
Io confermo: il codice d'onore (honor code) c'è. Gli studenti lo sottoscrivono all'ammissione ed esso richiede, fra le altre cose, di non copiare, non lasciare copiare e, anche, di denunciare chi copia. È pratica comune ed esiste, da quanto ne so, da tempo immemorabile. Certo che viene applicato, confermo: non è che diventiamo matti a sorvegliarli, anzi. Proprio grazie all'honor code si sorveglia relativamente poco, specialmente nelle classi più avanzate e meno massificate. Quando qualcuno viene beccato a copiare ed esiste prova inequivoca del fatto, sono guai seri. Si può arrivare all'espulsione, nei casi più gravi. Ne so bene qualcosa io, aggiungo, che nel mio primo semestre negli USA, mal abituato dai miei trascorsi italici, venni coinvolto in un episodio di copiatura nel quale io facevo la parte di quello che fa copiare i compagni di studio per "aiutarli". Venni, appropriatamente e pesantemente, redarguito. Appresi al volo la lezione, spiego, intendendo che, in effetti, ciò che stavo facendo non consisteva nell'aiutare i miei compagni di studio ma danneggiarne invece degli altri (oltre a non aiutare, probabilmente, quelli che pensavo di aiutare). Non è un caso che il verbo che si usa per descrivere questi atti non sia tanto "to copy" ma, più usualmente, "to cheat": lo stesso che si usa per indicare il tradimento (soprattutto matrimoniale, ma non solo) e la truffa. A "cheater" è una "very bad person" da queste parti.
Qui la conversazione si trasforma un po' in un monologo, perché la giornalista è chiaramente sorpresa (così a me sembra, posso sbagliarmi) dalle mie affermazioni. Argomento, allora, che in un sistema di tipo meritocratico, in cui "chi fa bene a scuola" riceve premi sia professionali, sia in denaro, sia, soprattutto, si guadagna l'opportunità di essere ammesso a università di grande prestigio dove è molto difficile entrare (posti come Yale, Princeton o, for that matter, WUStL, accettano circa il 10% delle persone che fanno domanda d'ammissione al college). Poiché quasi tutte le grandi università private fanno le ammissioni "ciecamente" rispetto alla capacità di pagare (need-blind admission), questo implica che si viene ammessi essenzialmente in base al merito accademico. Se, una volta ammessi, si accetta l'iscrizione l'università di impegna a finanziare sia le tasse che i costi di residenza. Insomma, per una persona di famiglia poco abbiente fare bene, o benissimo, a scuola può fare tutta la differenza del mondo. Altrettanto ovviamente questo NON implica che qui ci sia il paradiso, né che tutti i meritevoli vadano a Cornell o a Columbia, eccetera. Ma il merito conta, eccome.
Siccome il merito è, alla fine, relativo (i posti a disposizione sono quelli, quindi se non sei nei primi cento, mille, diecimila ... l'ammissione non la ricevi) ecco che far copiare colpisce due volte. Da un lato fa guadagnare un voto alto ad una persona che non lo merita e, dall'altro, spinge in basso nella classifica chi ha fatto bene da solo ma magari non benissimo come chi copia. E questo, spiego, giustifica il fatto che gli altri studenti si impegnino sia a non far copiare sia a denunciare chi copia o fa copiare. Così facendo difendono se stessi ma, allo stesso tempo, preservano l'integrità del sistema meritocratico. Almeno di quel poco (o tanto) che di esso ancora rimane. Perché, ovviamente, anche qui come in tutto il mondo, la gente cerca di copiare e, specialmente negli esami e nei compiti che si fanno a casa, la tendenza ad usare internet per fregare il sistema è forte e crescente. Sì, aggiungo, qui si danno gli esami da fare a casa. Io lo faccio sempre per le classi del secondo anno di PhD ed anche in alcune classe undergraduate. Mi aspetto che gli studenti rispettino l'honor code e che chi non lo fa venga denunciato dagli altri.
A questo punto la mia gentile interlocutrice è chiaramente perplessa e mi chiede "Ma questo vuol dire fare la spia!", e mi racconta che anche lei, messa di fronte ad una situazione con sua figlia (non conosco l'età della figlia) le ha consigliato di permettere che la compagna di banco copiasse, visto che altrimenti sarebbe stata discriminata dal resto della scolaresca. E di "fare la spia", neanche parlarne, ovviamente. Bel posto l'Italia, penso fra me e me: non si rendono conto che queste sono esattamente le radici culturali dell'evasione fiscale massificata, della corruzione e dell'impenetrabilità di tutte le caste, insomma del sistema mafioso? E sto parlando con una persona d'alta cultura che vive a Milano ... E mi rendo conto che anche io vedevo le cose esattamente nella medesima maniera tre decadi fa, quindi inutile che mi stupisca. La gentile giornalista con cui sto parlando non è un'eccezione, è una persona normalissima.
La sua osservazione mi fa venire alla mente un'esperienza di circa 15 anni orsono con mio figlio e la scuola italiana di Madrid. La racconto anche a lei. Quarta elementare, arrivato da due mesi: torna a casa scazzatissimo e ci spiega che la maestra gli ha detto di non fare lo spione. Anzi, l'ha punito perché aveva riferito che quello che aggrediva gli altri causando liti era X, mentre Y e Z non c'entravano nulla. Essendo cresciuto sino allora negli USA a lui tutto questo sembra semplicemente assurdo e non si capacitava. Andiamo, va mia moglie, dalla maestra, ed ovviamente gliene dice quattro. Questa, che era anche una brava ragazza e faceva il suo lavoro decentemente, messa sulla difensiva non riesce a dire niente di più che "ah, certo, il controllo sociale", stile Toni Negri per capirsi, e che capisce ma che se, per favore, spieghiamo a nostro figlio di lasciar stare perché per lei è molto difficile fare altrimenti ... La conversazione con la giornalista milanese finisce qui con dei cordiali saluti. Non so cosa scriverà, e fa lo stesso. Il caso personale è scarsamente rilevante, anzi è irrilevante.
Conta il punto di fondo. A cui ora vengo. No, anzi, non vengo al punto: mi fermo anche io qui, perché il punto credo di averlo già fatto. Le radici della questione morale stanno anche, e soprattutto, in pratiche culturali come queste. O no?
Ottimo pezzo, che rende chiaro come apparentemente piccole differenze culturali siano spesso alla radice della differenze tra buone e cattive istituzioni e buoni e cattivi risultati. Ho sempre pensato che la differenza tra l'uso di "copiare" (un verbo moralmente neutro) e di "to cheat" (un verbo moralmente connotato) la dica lunga.
Mescoli due cose diverse, pero'. Ossia aderire a un codice d'onore (un sistema di regole con associate punizioni, essenzialmente) e "fare la spia". Apparentemente queste due cose stanno insieme perche' "fare la spia" e' un modo per esercitare controllo sociale e quindi fare enforcement di (far rispettare) un codice d'onore cosi' come ogni altra regola.
"Fare la spia" e' un tipo di controllo sociale che implica una parte terza (altra cosa e' il controllo sociale nella forma di ostracismo ed esclusione da benefici di vario tipo senza bisogno di una parte terzo) ed il motivo per cui in certi paesi che hanno avuto una storia particolare fa saltare la gente sulla sedia. In Italia come in Spagna come in molti altri paesi la delazione era una delle armi piu' efficaci dei regimi dittatoriali. Specialmente nell'Europa dell'est dopo la sconda guerra mondiale era il modo preferito per far fuori gli avversari politici. Persino gli Stati Uniti hanno avuto qualcosa di simile col McCarthyismo, o no?
Non sorprende quindi che la giornalista italiana e la maestra spagnola siano saltate sulla sedia. D'altra parte, hanno passato a figlia e studenti un pessimo messaggio educativo gettando via bambino e acqua sporca.
Il bambino e' questo: "fare la spia" significa riportare comportamenti contrari alle regole e quindi socialmente pericolosi e dannosi. Bene, e' parte di una societa' che funziona. L'acqua sporca e' questa: "fare la spia" e' uno strumento che si presta a colpire selettivamente i nemici, anche infondatamente ne necessario, e questo e' parte di una societa' che non funziona.
Sono d'accordo con Giulio. Penso che il copiare a scuola sia una conseguenza di come la scuola e' impostata e non il contrario. Mi spiego: una delle cose che mi colpisce di piu' del sistema scolastico americano e' che fin dai primissimi anni la "rivalita'" non e' mai tra alunni e maestra ma tra alunni stessi. In Italia il sistema e' tale per cui la maestra e' il nemico: lei sta dall'altro lato della barricata ed e' con lei che ti devi confrontare quando reciti una poesia o parli di Napoleone. Negli usa e' piu' la filosofia di show and tell in cui la maestra e' soltanto sullo sfondo e il tuo interagire quotidiano (anche il tuo competere) e' in realta' coi compagnetti. E' con loro che ti confronti e sfidi - la maestra non e' giudice ma un arbitro. In un contesto come questo la competizione diventa chiara fin da principio e i vantaggi/svantaggi del cheater sono chiari fin da principio.
In Italia invece si forma un clima di solidarieta' da trincea, in cui i compagni sono tutti uniti "contro" l'insegnante. Il codice d'onore c'e' anche in italia, solo e' diverso. Fare la spia vuol dire romperlo. Ecco perche' gli studenti di cui parli nell'articolo hanno bisogno di cambiare le carte in tavola da principio: hanno bisogno di mettere ben chiaro che stanno giocando con un codice d'onore diverso da quello in cui sono abituati, uno nuovo che non e' rotto facendo la spia ma facendo copiare.
Un ultimo punto: scritto verso orale. L'italia preferisce il confronto orale, dove non si copia. In america l'esame orale praticamente non esiste. E' un modo per insegnare agli italiani che possono copiare finche' vogliono ma prima o poi tutti i nodi vengono al pettine. In quel senso funziona. E' molto raro che in una classe qualcuno esca col voto altissimo senza meritarlo. E' molto piu' frequente invece che TUTTI escano con un voto alto senza necessariamente meritarlo (vedi differenze tra scuole di regioni diverse), il che dice che il problema del copiare o non copiare e' di fatto marginale.