Hurwicz, Maskin, Myerson

/ Articolo / Hurwicz, Maskin, Myerson
  • Condividi

Commenti

Ci sono 48 commenti

Sono d'accordo con Alberto Bisin sulla qualità della scelta e sono felice per Michele perché ci ha preso e perchè ci teneva che venisse scelto Hurwicz per la qualità della ricerca ed anche per i suoi anni nell'Università del Minnesota

 

Mechanism design is a sub-field of economics. It is the art of designing rules of a game to achieve a specific outcome. This is done by setting up a structure in which each player has an incentive to behave as the designer intends. The game is then said to implement the desired outcome. The strength of such a result depends on the solution concept used in the game. See also contract theory.

Mechanism designers commonly try to achieve the following basic outcomes: truthfulness, individual rationality, budget balance, and social welfare. More advanced mechanisms attempt to resist harmful coalitions of players.

Most of the results in mechanism design have been established by economists, but some mathematicians, computer scientists and electrical engineers also work in the field.

One branch of mechanism design is the creation of markets, auctions, and combinatorial auctions. Another is the design of matching algorithms such as the one used to pair medical school graduates with internships. A third application is to the provison of public goods, and the optimal design of taxation schemes by governments.

A common exercise in mechanism design is to achieve the desired outcome according to a specific solution concept. The celebrated Gibbard-Satterthwaite theorem shows that any outcome that can be implemented as a dominant strategy equilibrium is necessarily dictatorial. This is similar to Arrow's Impossibility Theorem. By contrast, implementation in Nash equilibrium is possible for a much wider range of social choice rules.

 

Leggo la notizia del Nobel sul Corriere, e mi imbatto nel seguente paragrafo:

La motivazione della Reale accademia svedese delle scienze fa riferimento ai loro studi che hanno gettato le basi della cosiddetta «mechanism design theory», che consente agli economisti di distinguere i mercati che funzionano in maniera efficiente da quelli che funzionano meno bene nell'allocazione delle risorse e quando è necessario l'intervento pubblico per stimolare un mercato.

No, NO, NOOOO...!! Non e' questa la mechanism design theory, e non ce'ntra niente l'intervento pubblico!!! 

il titolo del corriere, tuttora, e':

13:55   ECONOMIA

Vincono Leonid Hurwicz, Eric S. Maskin e Roger B. Myerson. La Reale

accademia svedese delle scienze ha assegnato il premio per i loro studi

sulla «teoria del design»

"teoria del design?" be', allora se premio alla carriera dev'essere quest'anno lo avrei dato a valentino.

La motivation dal sito del premio (devo dire che in fondo induce in errore, e secondo il mio umile parere mischia mele e pere...): 

<em>

The design of economic institutions<em>

Adam Smith's classical metaphor of the invisible hand refers to how

the market, under ideal conditions, ensures an efficient allocation of

scarce resources. But in practice conditions are usually not ideal; for

example, competition is not completely free, consumers are not

perfectly informed and privately desirable production and consumption

may generate social costs and benefits. Furthermore, many transactions

do not take place in open markets but within firms, in bargaining

between individuals or interest groups and under a host of other

institutional arrangements. How well do different such institutions, or

allocation mechanisms, perform? What is the optimal mechanism to reach

a certain goal, such as social welfare or private profit? Is government

regulation called for, and if so, how is it best designed?


These questions are difficult, particularly since information about

individual preferences and available production technologies is usually

dispersed among many actors who may use their private information to

further their own interests. Mechanism design theory, initiated by Leonid Hurwicz and further developed by Eric Maskin and Roger Myerson,

has greatly enhanced our understanding of the properties of optimal

allocation mechanisms in such situations, accounting for individuals'

incentives and private information. The theory allows us to distinguish

situations in which markets work well from those in which they do not.

It has helped economists identify efficient trading mechanisms,

regulation schemes and voting procedures. Today, mechanism design

theory plays a central role in many areas of economics and parts of

political science.

 

Rabbi' perche' mischia mele e pere? L'esistenza di informazione privata e' una delle caratteristiche unificanti di MD theory.

Mi associo al comune compiacimento, in particolare per il vecchio Leo Hurwicz. Sull'origine storica della teoria segnalo un capitolo della bella tesi di ph.d. di Kyu Sang Lee, dal titolo "Rationality, minds and machines in the laboratory: A thematic history of Vernon Smith's experimental economics." (Notre Dame University). Non so se è stata pubblicata, ma in essa si stabilisce un sorprendente nesso tra i primi esperimenti in economia e la MD theory.

Ed ancora complimenti a Michele: due su tre, per giunta non quotati (significa almeno 100 a 1?)... , che dire? alla prossima, ma per le quote del derby di Milano. Hai visto mai?

Certo bisogna essere contenti per Minnesota, specialmente dopo la vicenda Prescott. Mi immagino i fiumi di birra... God bless Minnesota Economics! :-)

 

God bless Minnesota Economics. E un po' anche Per (per i non addetti ai lavori, uomo di Minnesota nel Nobel Commitee). Senza nulla togliere a Minnesota Economics, di cui sono fedele servitore.

L'avevo scritto nell'altro thread, ma dato che la discussione si è spostata qui, lo riscrivo. Complimenti a michele per averci (quasi) azzeccato.

Come ho ammesso, la mia nomination era incompleta. Ed ora che l'hanno, giustamente, dato anche a Eric per aver praticamente inventato implementation theory, mi sento un deficiente. Ad ogni modo, ecco di seguito perche' secondo me, era giusto darlo a Leo e Roger. Qualcuno dovrebbe forse perdere due minuti per spiegare anche il contributo di Eric. Altrimenti lo faccio io piu' tardi. Sono troppo impegnato a far telefonate ad amici ed a cercare di raggiungere i tre!

---

<em>The

theory of optimal mechanisms constitutes a fundamental analytical tool for understanding

both function and design of private and public contractual arrangements, of social

and political institutions, and of economic policies and their conduct. Leonid

Hurwicz first, and Roger Myerson subsequently, have played a pioneering role in

establishing the principles and inventing the tools of the modern theory of

optimal mechanism design. It is hard to imagine a line of research which has

been more influential and has had more far reaching implications, in almost all

fields of economic theory and practice. By defining the basic setup and proving

the revelation principle for dominant strategies Leo Hurwicz started the field,

which was subsequently developed by various theorists; among these, Roger

Myerson's contribution stands out as especially important. The idea that social

optima are harder to decentralize than the second welfare theorem may suggest,

certainly dates back to before the 1960s, when Hurwicz initial contributions

appeared. It is present in the work of Hayek, Marschak and, albeit less

explicitly, in Coase and Lindahl. It is only with the set of papers by Hurwicz

that begins with "Optimality and Informational Efficiency in Resource

Allocation", 1960, in Arrow, Karlin and Suppes, editors, Mathematical

Methods in Social Sciences, goes

through "The Design of Mechanisms for Resource Allocation", American

Economic Review Papers and Proceedings (1973), and ends with "Outcome Functions Yielding

Walrasian and Lindahl Allocations at Nash Equilibrium Points", Review of Economic

Studies (1979), that

the problem becomes well defined, the analytical tools for understanding it

developed and the fundamental principles (incentive compatibility and the

revelation principle), established. The work of Roger Myerson, from the late 1970s

onward, takes up this line of research exactly where Hurwicz had left it. In

his article, "Incentive Compatibility and the Bargaining Problem", Econometrica (1979) he greatly extends

the reaches of the incentive-compatibility concept and coherently links it, in

my view for the first time, to modern game theory and to the notion of

Bayesian-Nash Equilibrium. By doing so, Myerson not only provides optimal

mechanism design with its deep theoretical underpinnings, but he also develops

the fundamental instruments that were needed to make it the tool for the study

of, practically, all instances in which private information arises in modern

economic research. <em>

 

 

 

 

 

 

La signora mi ha appena svegliato (io, al contrario di voi e di lei, la mattina dormo) che l'aveva sentito su NPR.

Well, sono proprio contento, personalmente non esisteva scelta migliore (oddio, c'e' Lionel ma oramai temo che a meno di un miracolo ...). Avendo usato quello strano modulo, che arriva a novembre e bisogna inviare entro un certo giorno di gennaio, per suggerire due dei tre (ed ora che l'han dato anche a Maskin mi rendo conto del mio errore, graziaddio altri piu' attenti di me devono aver fatto la raccomandazione completa) da parecchi anni a questa parte, come posso non esserlo? Ma adesso non andate a dirlo in giro, che sembra che ho convinto io al Per ,,,

Commenti later, ora faccio un po' di telefonate. Son proprio contento, tre grandi economisti e tre ottimi amici miei! Ho scritto a Eric proprio l'altro giorno, pensa un po', per un referee che gli avevo fatto per Economic Letters! Later ... mi sa che prendo l'aereo per la casa madre, ossia Minneapolis. Stasera si festeggia ragazzi!

Il blog serve ... qualcuno aveva fatto notare che il pezzo in linea del Corriere sul premio ai nostri amici era pieno di errori. Ci siamo premurati di avvisarli ed hanno, devo dire, reagito positivamente ed agito rapidamente. Congratulazioni: ora sono l'unico giornale italiano che spiega perche' diavolo questi tre signori hanno preso il Nobel.

Siccome che (che non si dice) noi siamo del nord (oltre che alquanto impegnati oggi) aiutato il giornale di casa, non ci dedicheremo a fare i buoni samaritani anche con gli altri. Vale pero' la pena evidenziare che la concorrenza del Corriere fa molto, ma MOOOOOLTOOO peggio, come potete verificare qui. Se qualcuno ha qualche simpatia per Scalfari e soci, che gli scriva: sembra un articolo scritto da un minus habens.

La chicca, ovviamente, e' la "dichiarazione" di quel pallone gonfiato ed abbronzato di Paganetto, uno degli accademici italiani piu' ignoranti e ridicoli che io abbia mai incontrato in vita mia. Infatti, dice delle corbellerie tali che comincio a pensare sia ancora piu' ignorante di quanto avevo pensato sino ad ora. Come molti di voi forse non sapranno, l'uomo e' ammanicato con tutta la classe politica italiana, da AN a RC; quindi, nonostante la sua manifesta incompetenza come economista, siede in diecimila comitati consultivi di tutti i tipi, fa il presidente dell'ENEA, il preside di Tor Vergata ... Dobbiamo forse sorprenderci del fatto che in Italia le cose vadano come vanno, quando parlano e comandano palloni abbronzati di tal fatta? Lasciamo stare, serve a nulla. Oggi celebriamo tre scienziati veri, non dei pagliacci che passano il tempo a farsi lampade solari.

 

 

 

 

Prometto, dopo di questa staro' zitto. Ma leggetevi l'articolo de El Pais sui tre premiati con il Nobel.

Anche se nella parte finale fanno una certa confusione riguardo a Maskin, la distanza da Paganetto e' siderale ...

 

E' un'impressione mia,  o lo stile del sito del Pais (eccellente) e' paurosamente simile al restyling del Corriere (che rimane peggiore)

Sono daccordo sulle lampade di Paganetto e sulla sua ignoraza in qualsiasi materia. Corrego, ha lasciato tor vergata come preside per andarse all'enea ( solo perche' incompatibili). Ha messo su un altro barone e ignorante anche lui: michele bagella.

Tor vergata ha degli ottimi professori a parte alcuni baroni che e' ora che se ne vanno in pensione, a Paganetto va sicuramente il merito di una universita' dove si hanno computer per quasi tutti gli studenti, un bellisimo campus, aule atrezzate, ecc, cose che in altre universita' in italia e' difficile trovare ( la sapienza fa classe nei cinema, dico tutto).

Oltre alla classe politica che lo ha aiuto, c'e' l'opusdei, una setta molte forte e reggente in italia e nel mondo. 

Grazie delle precisazioni , Startrek. Non conosco il successore, quindi vedremo. Due precisazioni, se me le permetti.

La prima, che l'italiano e' importante anche per voi colonizzatori delle stelle :-)

La seconda, che mi diverte pensare si debba al preside (non al rettore ed al resto dell'amministrazione?) che un'universita' abbia quello che dovrebbe avere ogni universita' per funzionare, e che questo possa essere considerato un merito. Non e' una critica, sia chiaro, ma una constatazione. In Italia lo sfacelo e' tale che, appena uno, per una ragione o l'altra, riesce a far arrivare l'autobus in orario ed a far pulire i bagni pubblici della scuola, sembra stia facendo miracoli. Effettivamente, Tor Vergata sembra funzionare meglio della Sapienza, ma e' quest'ultima a far schifo mentre TV e' "quasi" un posto normale dal punto di vista organizzativo ed amministrativo. 

 

 

Questo post da economicprincipals.com contiene fra le altre cose alcune interessanti citazioni da Leo.

credo sia lo stesso che ho citato io nel post sopra.