Legalizzare il mercato degli organi? Se ne può e se ne deve parlare

/ Articolo / Legalizzare il mercato degli organi? Se ne può e se ne deve parlare
  • Condividi
Nel 1984, attraverso l'approvazione del National Organ Transplantation Act, il Congresso degli Stati Uniti d'America rese illegale la pratica di ricevere denaro o beni di valore in cambio di organi, i quali possono da allora essere solo ed esclusivamente donati da vivi, se il trapianto non pone pregiudizio per la vita del donatore; o da defunti, per decisione dei familiari più stretti o nel caso in cui tale volontà sia stata manifestata apertamente prima della morte.

L'idea di legalizzare un vero e proprio mercato di organi destinati ad essere trapiantati, con tanto di pagamenti monetari, sembra essere tornata di stretta attualità, anche in seguito alla pubblicazione sulla stampa di articoli e dossier volti ad evidenziare quanto poco efficaci siano stati fino ad oggi i tentativi di colmare il divario tra domanda ed offerta e di ostacolare il proliferare di organizzazioni criminali che, soprattutto in Asia, si arricchiscono attraverso il traffico illegale di organi.

Il tema non è nuovo, essendo stato trattato competentemente da medici, sociologi, esperti di bioetica ed economisti. Il primo ad aver lanciato nuovamente e pubblicamente la proposta, rompendo un tabù come pochi altri che durava ormai da diversi anni, è stato il Nobel per l'Economia Gary Becker con un op-ed apparso su The Chicago Sun-Times nel gennaio 2005. Da economista Becker afferma, in breve, che l'offerta di organi per trapianto aumenterebbe immediatamente se solo si eliminassero le esistenti restrizioni legislative, con il risultato che migliaia di vite sarebbero salvate. Allo stesso tempo pone forti obiezioni alla critica naturale che soltanto le classi meno abbienti sarebbero realmente disposte a vendere organi propri dietro compenso monetario; ed argomenta che il problema della presenza di asimmetrie informative riguardante la qualità degli organi in vendita e gli eventuali rischi connessi all'asportazione chirurgica sia in realtà risolvibile.

In un editoriale apparso nel maggio 2006 su The Wall Street Journal, il professore della University of Chicago Richard Epstein sostiene che i dubbi etici vadano accantonati davanti alle lunghissime liste d'attesa a cui occorre iscriversi per accedere a un trapianto. Nel 2005, negli Usa, solo 16 mila dei 70 mila americani in lista d'attesa hanno ottenuto un trapianto di reni. Per risolvere il problema potrebbe invece essere accettabile rischiare di perdere i donatori disinteressati e, allo stesso tempo, creare ulteriori opportunità economiche per le fasce più povere della popolazione. Le quali, di fronte alla possibilità di lauti e commisurati compensi, potrebbero essere spinte a diventare la principale fonte di organi da trapianto. Epstein afferma inoltre che solo un esperto di bioetica può preferire un mondo con mille altruisti che donano un organo e 6.500 morti per mancanza di un sufficiente numero di persone altruiste, a un mondo nel quale non ci siano nè altruisti nè decessi per mancanza di organi.

Anche un giornale "liberal" (nel senso USA) come The New York Times, pur con un approccio più morbido, si accoda e accetta di porre all'attenzione dei propri lettori la questione di un'eventuale legalizzazione di un mercato del genere. La studiosa Sally Satel, in un suo articolo pubblicato nel maggio 2006, suggerisce la creazione di un "mercato regolato" degli organi per ovviare al problema delle liste di attesa. Secondo la Satel la via più opportuna potrebbe essere non quella di offrire denaro, ma assistenza sanitaria gratuita, il finanziamento di una buona scuola per i figli o un'assicurazione sulla vita per chi offre sul mercato, ad esempio, i propri reni.

Come già brevemente evidenziato, l'attuale legislazione statunitense (ma il discorso vale per qualsiasi altro Paese al mondo) permette esclusivamente che gli organi siano donati e ne vieta categoricamente la vendita. Generalmente occorre attendere, senza alcuna garanzia, almeno otto anni prima che un rene adatto al trapianto sia reso disponibile; nel frattempo, anche sotto dialisi, i reni già malati delle persone in attesa continuano ad usurarsi così rapidamente che un tempo così lungo risulta spesso fatale. Statistiche citate dalla Satel ci dicono che, in media, undici persone bisognose di un trapianto di reni muoiono ogni giorno nei soli Stati Uniti. La disperazione porta alla creazione ed alla diffusione di appelli e di siti specializzati attraverso il web; disperazione che in molti casi spinge i malati ed i propri familiari a viaggi della speranza all'estero, molto spesso verso i mercati neri della Cina o dell'India nei quali sembra sia possibile ottenere abbastanza facilmente reni ed altri organi. Molti di questi organi potrebbero addirittura provenire da prigionieri politici giustiziati, ma molti sono venduti da povera gente in cambio di un tozzo di pane.

Citando ancora i dati forniti da Sally Satel, oggi circa 70 mila americani sono in attesa di un rene proveniente da un donatore postumo. L'anno passato, solo 16 mila pazienti sono riusciti ad ottenere il trapianto. Circa la metà delle donazioni effettuate sono avvenute post mortem; l'altra metà da donatori vivi. Nel frattempo, oltre quattro mila persone sono decedute nell'attesa vana di un trapianto. Si calcola che nel 2010 l'attesa media per un trapianto sarà di dieci anni, ben al di là del tempo medio di sopravvivenza di un individuo in dialisi. Nonostante decenni di campagne informative e di sensibilizzazione, il numero dei donatori ufficialmente registrati è esiguo, insufficiente rispetto alle esigenze dell'intera popolazione americana. Tra l'altro, anche nel caso dei donatori regolarmente registrati, a decesso avvenuto non è sempre possibile procedere con una donazione e quindi con un trapianto per motivi inerenti allo stato di salute e di conservazione dell'organo in questione.

I crudi numeri sottolineano il chiaro fallimento dell'attuale legislazione americana in materia: la speranza, non ben riposta, nella forza dell'altruismo ha prodotto fin'ora risultati desolanti. Continuare a sperare che le cose cambino, che inaspettatamente il numero di coloro disposti a cedere un proprio organo in cambio di nulla, è soltanto una pia illusione. Un prezzo pari a zero (ovvero il prezzo di un qualsiasi organo trapiantabile imposto dalle attuali direttive pubbliche americane e del resto del mondo) non può far altro che determinare un equilibrio in cui domanda ed offerta non si incontrano, un equilibrio in cui, specificamente, l'offerta non è commisurata alla domanda.

L'idea che debba essere sempre e soltanto l'istinto altruistico a guidare la scelta di offrire un proprio organo è diffusa non soltanto negli ambienti burocratici di coloro che devono gestire le liste d'attesa, ma anche in quelli più propriamente accademici. Il solo pensiero di poter stabilire un prezzo positivo per l'acquisto di un organo sembra essere di gran lunga più disdicevole ed immorale che lasciare morire un ammalato con l'attuale sistema, senza che si possa fare oggettivamente nulla per salvargli la vita.

Tra le tante critiche che vengono rivolte a chi solo ipotizza che un organo di un vivente possa essere reso commerciabile vi sono quelle che predicono che la naturale fonte d'offerta sarebbero le fasce più povere della popolazione (cosa forse probabile, ma non sarebbero obbligate a farlo ed ovviamente sarebbero adeguatamente compensate per questo); quelle che paventano la possibilità che si possa verificare un problema di selezione avversa riguardante la qualità del prodotto venduto (ma controlli ed analisi adeguate eliminerebbero il pericolo alla radice); o quelle che si basano sulla convinzione che le persone che si privassero di un organo diventerebbero meno abili al lavoro e meno produttive, a rischio più elevato di malattia e di mortalità.

Chiaramente, il discorso della vendita di un organo proprio da vivi dovrebbe riguardare solo quegli organi di cui si possa fare ragionevolmente a meno. Occorre precisare ad esempio che, nel caso di un trapianto di reni, i rischi di breve periodo per un donatore (o potenziale venditore) sono minimi, non più alti di quelli associati alla procedura anestetizzante ed all'intervento chirurgico in sè, quantificabili (secondo alcune stime ancora fornite dalla Satel) con una probabilità di morte pari a circa lo 0.03%. Anche i rischi di lungo periodo sembrano essere ragionevolmente bassi: recenti studi hanno dimostrato che i tassi di mortalità tra coloro che hanno donato un rene non sono significativamente differenti da quelli riscontrabili nel resto della popolazione. In ogni caso, tali rischi non dipendono certo dal fatto che l'organo si venda o si doni quindi, nella misura in cui riteniamo legittima la donazione, considerazioni inerenti al rischio non possono essere rilevanti per proibire la vendita.

Una possibile ed ovvia soluzione al problema della carenza di organi da trapianto è data quindi dalla creazione di un mercato di organi che funzioni parallelamente all'attuale sistema di donazioni. La coesistenza dei due sistemi permetterebbe ad operatori, medici e pazienti di svincolarsi dal punto di vista etico e di rivolgersi a quel segmento di offerta più compatibile con le proprie convinzioni morali. Il miglioramento paretiano che ne deriverebbe è evidente: maggiore possibilità di scelta (anche sotto il profilo etico) per chiunque si trovi all'interno di questo particolare mercato, maggiore offerta di organi, potenziale diminuzione dei tassi di mortalità tra i pazienti in attesa di trapianto, forte limitazione delle vendite illegali di organi nei mercati neri. In linea di principio, l'esistenza di un mercato di organi all'interno del quale - legalmente - il prezzo di un rene possa essere positivo non dovrebbe neanche disincentivare le donazioni.

Che io sappia non esistono esempi di mercati legali di organi funzionanti in epoche passate. Non ci sono prove, dati o elementi che possano far pensare con assoluta certezza che un tal mercato possa davvero incentivare l'offerta attraverso un meccanismo di compensi monetari o di altra natura. Un motivo in più per proporne la sperimentazione: nel peggiore dei casi l'offerta non aumenterebbe, ma certamente non diminuirebbe. Data l'incertezza che sovrasta un argomento siffatto, un significativo passo in avanti sarebbe comunque rappresentato anche dall'introduzione di meccanismi di mercato regolamentati dall'intervento statale.

Di seguito riporto alcune delle proposte che sono state fino ad oggi formulate per la configurazione più opportuna di un ipotetico mercato di organi.

Mercato "forward" di organi di persone decedute. Proposto inizialmente dall'economista Loyd Cohen, prevede che il donatore - postumo e futuro - sia compensato oggi dallo Stato o dalle compagnie d'assicurazioni abilitate con una somma di denaro che lo incentivi ad iscriversi al registro dei donatori. Alternativamente, si potrebbe pensare alla richiesta di registrazione oggi in cambio di una somma di denaro molto più sostanziosa destinata ai familiari nel caso i propri organi siano effettivamente utilizzati per trapianti dopo il decesso. L'effetto di un meccanismo simile sarebbe quello di alleviare solo parzialmente i problemi connessi alla carenza di reni (nel caso specifico, è preferibile infatti che i donatori siano vivi), ma potrebbe incidere positivamente ed in maniera molto più marcata sull'offerta di fegati, cuori e polmoni. Si calcola che siano oltre 23 mila gli americani attualmente in attesa di trapianto di uno di questi organi.

Cassa di compensazione centrale. Con questo meccanismo, solo lo Stato o agenzie particolari designate sarebbero autorizzate a comprare dai venditori e distribuire ai malati nelle liste d'attesa gli organi resi disponibili. Come nel sistema corrente, gli organi acquistati sarebbero assegnati al miglior candidato successivo nelle liste d'attesa nazionali. Per la casse statali, il maggior onere dovuto all'acquisto degli organi potrebbe essere compensato dalla conseguente riduzione delle spese mediche correntemente destinate ai pazienti in lista d'attesa. L'incentivo offerto dallo Stato ai venditori potrebbe configurarsi non solo come una immediata somma di denaro, ma anche come un credito d'imposta o un vitalizio; un piano pensionistico dedicato, assistenza sanitaria presente e futura totalmente o parzialmente gratuita; assicurazione medica di altro genere e natura.

Acquirenti multipli. Si potrebbe introdurre uno schema in cui lo Stato non sia l'unico acquirente degli organi da redistribuire, ma uno dei tanti insieme, per esempio, a compagnie d'assicurazione private e ad associazioni e fondazioni impegnate nella costruzione e diffusione di opere caritatevoli.

Contratti privati. Probabilmente il modo più semplice per avviare un mercato di questo tipo, prima ancora di pensare a meccanismi più complessi per la gestione delle transazioni aventi gli organi come oggetto principale. Ma forse anche il meno esente da critiche e, in prospettiva, il più osteggiato. Cambiando le leggi attuali si potrebbe dare la possibilità a privati e liberi cittadini di accordarsi sui termini del rapporto contrattuale, con la probabile conseguenza che offerta e domanda sarebbero immediatamente più vicine. L'ovvia critica è che un sistema del genere potrebbe risultare poco equo, perchè potenzialmente favorirebbe solo coloro in grado di affrontare le spese per l'acquisto di un organo. Ci si ritroverebbe, tuttavia, in una situazione di miglioramento paretiano in cui qualche fortunato (generalmente, ma non esclusivamente, i più ricchi) potrebbe migliorare la propria situazione a fronte di vincoli di scelta più ampi e tutti gli altri (forse i più poveri, che comunque resterebbero nelle liste d'attesa nazionali) non subirebbero alcun peggioramento. Anzi, cosa affatto trascurabile, dal momento che chi acquista un organo attraverso contrattazione privata sarebbe rimosso automaticamente dalle liste nazionali dei pazienti in attesa di una donazione postuma o da vivi, tali liste finirebbero per accorciarsi considerevolmente inducendo una riduzione sostanziale dei tempi necessari per arrivare al trapianto. Tale effetto nettamente positivo, per i poveri, potrebbe in principio essere più che compensato se gli attuali donatori altruisti decidessero, in presenza di potenziali guadagni monetari, di non donare più il proprio organo ai pazienti nelle liste pubbliche ma di venderlo via transazioni private. Dubito che questo effetto possa essere rilevante, per due ragioni. Una grande percentuale dei donatori vivi è composta di parenti o amici dell'infermo, ed è tale relazione affettiva che li motiva; difficilmente posso immaginare una persona tanto altruista da essere disposta a donare un rene ad un autentico sconosciuto che, colta all'improvviso dal desiderio del denaro, decida di entrare in una transazione privata. Ad ogni buon conto, l'osservazione negativa è coerente ed un periodo di sperimentazione permetterebbe anche di quantificare questo effetto.

Le asimmetrie informative cui si faceva cenno inizialmente potrebbero essere risolte, in ciascuno degli schemi di mercato proposti, dal lato dell'acquirente attraverso l'obbligatorietà di analisi approfondite per la determinazione di compatibilità ed eventualmente qualità dell'organo ceduto; e dal lato del venditore attraverso l'offerta di consulenze specializzate ed individuali sui rischi specifici connessi alla cessione dell'organo e sulla corretta valutazione economica della transazione.

Per evitare, infine, che siano solo i più poveri a diventare venditori di organi e quindi la parte più rilevante dell'offerta in questo tipo di mercato (ammesso che questo sia eticamente deprecabile), potrebbero essere escogitati meccanismi incentivanti per i più ricchi applicabili in tutti i casi fin'ora proposti. Un esempio? Promettendo l'esenzione fiscale completa per uno, due o più anni, si potrebbe pensare di indurre anche gli individui più abbienti ad offrire un proprio organo.

 

Indietro

Commenti

Ci sono 46 commenti

Una precisazione: nel New Jersey l'attesa media per un rene da cadavere e` 4.5 anni, in Pennsylvania circa 3.5, a New York circa 5, ed e` uno degli stati con attesa piu` lunga. Nel Midwest anche solo 1-2 anni.

La sopravvivenza media in dialisi di un diabetico e` 4-5 anni, di un non-diabetico circa 8, ma tenete presente che l'eta` media di un dializzato e` negli USA circa 65 anni (per cui la life expectancy non e` poi tanto male). 

In Italia si fanno molti meno trapianti e le liste sono molto piu` lunghe. 

Alcune minorities aspettano di piu`, per motivi culturali e genetici.

Ci sono piu` African-Americans in Dialisi rispetto ai Caucasians, in percentuale alla popolazione, ed il pool di donatori e` piu` piccolo (statisticamente e` piu` probabile un good match tra persone geneticamente simili).

 

 see  www.USRDS.org

 

Non sono del tutto daccordo. Mi spiego. E' vero che rimuovere i divieti aumenterebbe la libertà sia di coloro che possono vendersi un rene sia di coloro che ne hanno disperatamente bisogno e sarebbero disposti a pagare per averlo; e più libertà equivale a una maggiore possibilità di scelta che a sua volta dovrebbe comportare un miglioramento per tutti. E' anche vero però che non si sta parlando di un bene di cui si può fare tranquillamente a meno, se l'evoluzione ci ha dotati di due reni è perché con due reni si sopravvive meglio. Creare l'opportunità di vendere il proprio rene significherebbe sostanzialmente obbligare quei milioni di americani che hanno disperatamente bisogno di soldi per un motivo o per un altro a privarsi di organi interni perché pur facendo due o tre lavori non sono in grado di arrivare alla fine del mese, a pagare la scuola dei figli, a pagare un'emergenza medica o a pagare l'affitto della roulotte in cui vivono. Sinceramente non penso sia giusto. Così come non penso che sia giusto che tanti giovani siano costretti ad arruolarsi per fare l'università o per pagare le spese mediche della gravidanza della moglie; però di un esercito non si può fare a meno, forse di un mercato degli organi sì. E' molto meno problematico legalizzare il mercato degli organi dei defunti, se non ci fossero mille credenze medievali si potrebbe semplicemente per legge rendere obbligatoria la donazione degli organi post mortem.

 In sintesi: a meno che si dimostri che due reni non servono assolutamente a niente, non si può costringere milioni di persone a mettere a rischio la propria salute. Altrimenti si dovrebbe anche legalizzare il mercato di organi vitali, ci scommetto che ci sarebbero genitori disposti a dare la propria vita per salvare figli e consorti, certamente questo aumenterebbe al libertà di tutti, ma sarebbe davvero giusto?

 In ogni caso è giusto che se ne parli e che persone più brillanti di me abbiano la possibilità di esprimere la loro opinione senza essere accusati di immoralità.

 

Grazie. Io non sto infatti suggerendo la mercificazione del corpo umano in nome del liberismo piu` sfrenato, come sono stato accusato di fare da molti in altra sede. Sto solo cercando di porre all'attenzione un problema serio sul quale penso valga la pena riflettere minimizzando, se possibile, i nostri bias ideologici.

E` mia intenzione cercare di capire se correttivi ed interventi come quelli che compaiono nell'articolo siano davvero in grado di aumentare il benessere generale e salvare vite umane. Per questo l'analisi delle condizioni di salute correnti ed in prospettiva delle due controparti in una transazione che abbia come oggetto un organo ceduto da vivente e` essenziale, di importanza centrale.

In quest'ottica, gli interventi di chi e` impegnato per professione nell'ambito descritto, come Luca De Simone, non possono essere che graditissimi e utili a comprendere meglio il fenomeno.

Sono d'accordo ovviamente sul suggerimento di facilitare almeno le donazioni (o vendite) post mortem, se proprio non si vuol far nulla per un mercato legale tra vivi.

 

 

capisco le tue riserve, come dire, emotive, che condivido appieno. ma quando dici:

 

Creare l'opportunità di vendere il proprio rene significherebbe sostanzialmente obbligare .... 

 

 alloralnon ti seguo piu'.

e poi dici..

 

privarsi di organi interni perché pur facendo due o tre lavori non sono

in grado di arrivare alla fine del mese, a pagare la scuola dei figli,

a pagare un'emergenza medica o a pagare l'affitto della roulotte in cui

vivono.

 

 ma anche qui, senza pa possibilita' di privarsi degli organi .... non e' che arrivano meglio alla fine del mese, ne' che riescano piu' facilmente a pagare la scuola o l'emergenza medica. 

mah,  e' questione difficile, proprio perche' emotivamente siamo tutti contrari, ci pare ovviamente cosa brutta, ma poi razionalmente, argomenti contro e' difficile trovarne. 

 

 

Creare l'opportunità di vendere il proprio rene significherebbe

sostanzialmente obbligare quei milioni di americani che hanno

disperatamente bisogno di soldi per un motivo o per un altro a privarsi

di organi interni

 

Non sono d'accordo. Creare un'opportunita' per qualcuno non significa obbligarlo a sceglierla. Si puo' argomentare che le persone non sono del tutto razionali e potrebbero decidere di vendere i loro organi sottostimando i danni futuri rispetto al beneficio monetario che ottengono nell'immediato. Se credi questo, allora hai delle ragioni per opporti al mercato degli organi. Ma se non si crede in questo, allora si deve concludere che, se qualcuno sceglie di privarsi di un organo, lo fa perche' ritiene di trarne dei benefici, tutto sommato. Privarlo dell'opportunita' di vendere un organo lo priva di un'opzione che lui ritiene preferibile alle altre a sua disposizione. Tu stesso dici che "maggiore possibilità di scelta che a sua volta dovrebbe comportare un miglioramento per tutti". 

Poi, sono d'accordo che se qualcuno e' pronto a vendere un suo organo, tanto bene non deve stare; e credo che una societa' possa avere motivi molto forti per far si' che il numero di persone in tale condizione debba essere ridotto il piu' possibile. Ma questo e' un altro punto: fintantoche' c'e' qualcuno che si trova in tale condizione, e che, pur consapevole dei rischi, e' pronto a vendere un organo, dobbiamo concludere che privarlo di tale opzione lo obbliga (in questo caso "obbligare" e' giustificato) a fare qualcosa che preferirebbe non fare.

Tra l'altro, visto che si parla di effetti distributivi, i poveri non sono necessariamente solo dal lato dell'offerta ma potrebbero essere anche da quello della domanda e potrebbero loro stessi beneficiare da una maggiore quantita' di organi disponibile.

E, si', lo stesso ragionamento si applica al mercato degli organi vitali, cosi' come ad altri mercati, quali quello della prostituzione. Non vedo molto la giustizia di privare un genitore dell'opzione di salvare la vita a cio' che ha di piu' caro, come un proprio figlio cosi' come non vedo molto la giustizia di privare una prostituta dell'opzione di aiutare la famiglia indigente o di mettersi da parte dei soldi per poter un giorno passare a fare un lavoro meno degradante per lei.

 

Molti studi su donatori viventi di reni e di persone nate con un solo rene hanno dimostrato che la life expectancy e` la stessa per i "monorene".

Gli studi hanno pero` un bias strutturale: i donatori vengono scelti solo se sono sani, senza diabete o ipertensone arteriosa (le 2 cause piu` frequenti di malattie renali), ed appartengono in genere a ceti piu` ricchi ed istruiti.

Chi dona un rene per denaro probabilmente lo fa perche` ha meno istruzione, appartiene ad una minority (e come dicevo al mio primo post, neri ed ispanici hanno piu` rischio obesita`, diabete ed ipertensione) e spesso meno possibilita` o volonta` di seguire cure mediche.

Il rischio potrebbe essere quello di donare un rene, salvare un dializzato, e crearne un altro... oppure comunque aumentare la spesa totale per aumento di ospedalizzazioni, medicinali etc, che ricadrebbero sul medicare e medicaid, dato che questi pazienti o vanno in disability o si impoveriscono. 

 

... che pensa che dal punto di vista quantitativo l'impatto piu' grosso di una eventuale creazione di un mercato degli organi sarebbe quello di incentivare le donazioni post mortem con denaro che finisce nelle tasche dei figli, delle mogli o delle amanti?

cioe' secondo me piu' che costringere (?) i "poveri" a vendersi un rene semplicemente si incentiveranno le persone a donare post mortem con beneficio per la prole. una sorta di bequest.

 

 

 

 incentivare le donazioni post mortem con denaro

 

Secondo me un'eventuale legge dovrebbe mirare esplicitamente a questo scopo, escludendo dal "mercato" i donatori viventi. Incontrerebbe meno ostacoli politici e sarebbe meglio accolta dalla popolazione. Avrebbe un effetto quantitativo, credo, sensibile. Ancora: diminuirebbero i problemi di selezione inversa cui si accennava nei commenti precedenti.

 

pensavo, da vivente cosa si puo' donare a parte il rene?

mi sembra che il mercato piu' grande sia quello delle donazioni post mortem di tutti gli organi vitali (cuore, polmoni, fegato -che si puo' anche fare in due, cornee). poi non sono un medico e puo' darsi che mi sbagli.

qualcuno conosce numeri in proposito?

 

il problema non e` la vendita, ma l'acquisto.

chi acquisterebbe il rene? Il dializzato? E se un dializzato, disperato per la sua situazione, dovesse fare debiti e vendere la casa? E se dovesse andare ad elemosinare da amici e parenti, mentre chi ha piu` denaro puo` permettersi di pagare... ci sono dei problemi etici.

ed i reni verrebbero messi all'asta?  Oppure dovrebbe essere lo "stato" a pagare, considerato che e`lo stesso a coprire i costi della dialisi? Un trapiano costa molto meno di un dializzato. Forse questa sarebbe una migliore soluzione.

 

Ottimo punto. Che io sappia, però, la scarsità di organi è di per sé un grave problema. Leggi "sensate e accettabili" che permettano di incrementare sensibilmente il numero delle "donazioni" sarebbero innovazioni importanti. Sbaglio?

Per il resto, concordo: in questioni delicate come quelle di cui si tratta, il meccanismo di allocazione dei "beni" è questione tutt'altro che secondaria.

 

 

il problema non e` la vendita, ma l'acquisto.

chi acquisterebbe il rene? Il dializzato? E se un dializzato, disperato

per la sua situazione, dovesse fare debiti e vendere la casa? E se

dovesse andare ad elemosinare da amici e parenti, mentre chi ha piu`

denaro puo` permettersi di pagare... ci sono dei problemi etici.

 

In realta' questo problema sussiste per qualunque cura costosa (e anche se hai l'organo da trapiantare, non e' che l'operazone sia gratis...). Potrebbe essere affrontato nello stesso modo in cui lo sono le cure costose gia' disponibili: assicurazione sanitaria, medicare/medicaid, etc.

 

eh luca, di questo non se ne deve parlare, perché  c'è una corrente di pensiero liberale che ritiene il fatto che gli abbienti abbiano accesso a cure migliori dei non abbienti un meccanismo incentivo compatibile di selezione della specie.....

 

Tutti gli ematologhi amerikani che conosco (vabbe': uno solo) sostengono che sia sconsigliabile pagare i donatori di sangue; pare infatti che quando (alcuni decenni orsono) questa pratica era abbastanza frequente l'evidenza empirica era che il sangue pagato era piu' a rischio di contaminazione di quello ottenuto gratuitamente.

Non so se abbia ragione o no, ma lo faccio presente a coloro che non credono vi siano argomenti logici o empirici contro il pagamento. Vi sono, vi sono, si tratta di stabilire se sono validi o no.

Anche un famoso libro sosteneva questa tesi

 

About thirty years ago, a book titled The Gift Relationship

was published. The author’s name was Richard Titmuss, and the book was

a comparative study of the blood donation systems in Great Britain and

the United States. The difference between the two systems is that in

the United States we pay some people to give blood, while others donate

freely, but in Great Britain, everyone donates and no one is paid. And

the fascinating outcome of the study was that, proportionally speaking,

the blood supply in Great Britain is larger and of higher quality than

the blood supply in the United States.

 

Il probleme dell'adverse selection in un mercato di organi sarebbe presente, e` chiaro. Ma, onestamente, non lo considererei un ostacolo insormontabile.

Voglio dire: se per una donazione di sangue si effettuano controlli rigorosi per accertarne la qualita`, perche` non dovrebbe avvenire lo stesso se si trattasse di vendita di sangue.

Immagino che gli strumenti di analisi e controllo a disposizione oggi siano ben diversi da quelli degli anni'70. Un sistema di riconoscimento del donatore/venditore (sul modello, migliorabile, di quello esistente attualmente per chi fa parte di associazioni per la donazione del sangue) potrebbe ridurre parzialmente le dimensioni del problema, ad esempio.

 

 

Tra parentesi, che io sappia, non a caso Titmuss (che lavorava ad LSE) era uno dei piu` noti avversari di un mercato legale di organi.

 

 

Caro De Pace,

sono un economista in erba, e quindi non farò cosnsiderazioni con modelli ed equilibri.

Mi limito a qualche considerazione di massima che mi viene spontanea dopo la lettura del suo articolo. 

Non penso che i più abbienti si sognerebbero di vendere un organo, anche a fronte di uno due o tre anni di esenzione fiscale. Il benestante perchè dovrebbe sottoporsi a un intervento che comporta rischi e dolore per del denaro avendone già a sufficienza? Passi il rpincipio dell homo oeconomicus, ma non credo che si possa applicare fino a questo livello.Oltrettutto i costi e i benefici non sono commensurabili.

In secondo luogo sarebbero comunque solo i disperati a vendere organi. il discorso fatto sopra vale, a mio avviso, anche per la classe medio-bassa. Gli unici che probabilmente accetterebbero di farsi espiantare un organo per denaro sarebbero i più disperati e questo se esteso a livello internazionale non farebbe altro che rendere legale l'arricchimento di chi traffica organi (specialmente nel caso di un mercato che permetta i "contratti tra privati"), nonchè lo sfruttamento delle popolazioni più indigenti (non fraintenda il discorso, non sono un no global, tuttavia non posso non pensarci)

Inoltre il suo discorso è piuttosto simile (mutatis mutandis) a quello portato avanti in Italia dai radicali per la liberalizzazione delle cosidette droghe leggere.

Personalmente non penso si possa autorizzare e legalizzare un comportamento solo per il bene del mercato, e che al mercato si sottometta l'etica.

 

saluti

 

Guido

 

 

Guido,

innanzitutto diamoci del tu, come consuetudine su questo sito.

Condivido il primo punto: probabilmente qualche anno di esenzione fiscale non sarebbe sufficiente a convincere una persona ricca a vendere un rene proprio. Certo pero`, in un ipotetico mercato legale di organi, la possibilita` potrebbe essere comunque prevista (se coperta adeguatamente sotto il profilo finanziario e dei conti pubblici): in fondo, non sarebbe da disincentivo alla vendita. Fosse anche una sola persona ricca ad accettare lo scambio, sarebbe una vita in piu` ad essere potenzialmente salvata. Questo non mi sembra un male.

Sul secondo punto ho delle perplessita`. Come gia` sottolineava Alberto in un commento di sopra, qui non si tratterebbe di un mercato di beni o servizi come ogni altro: le nostre resistenze morali sono forti e probabilmente ci impedirebbero (come gia` fanno) anche solo di ipotizzare meccanismi come quelli descritti nell'articolo.

Ma per questo occorre fare delle considerazioni oggettive: da economisti dobbiamo cercare di dare risposte e di proporre delle soluzioni ad alcune tipologie di problemi. Quello della scarsita` di organi per trapianto mi sembra un problema evidente destinato a diventare piu` marcato nel tempo. Cosa fare allora?

Forse la naturale conseguenza di quanto proposto e` che siano davvero i piu` poveri a fornire organi a chi se lo puo` permettere (non necessariamente solo i piu` ricchi. Leggevo che un trapianto illegale di reni in Nepal, tutto incluso, non costerebbe piu` di 7-8 mila euro.... insomma, una cifra abbordabile dalla maggior parte delle persone, almeno in occidente, fosse anche attraverso un prestito in banca).

Ma voglio andare oltre: ipotizzando che il mercato di organi sia non solo nazionale ma addirittura internazionale, c'e` il "rischio" che alcune nazioni, le piu` povere, diventino almeno inizialmente enormi serbatoi di organi al servizio del ricco ed opulento occidente. Nella tua ottica anche questo non sarebbe giusto ed accettabile.

Ma, nell'ottica economica, anche quest'evenienza rappresenterebbe con tutta probabilita` un evidente miglioramento paretiano, in cui nessuno perde (a meno che l'organo non sia prelevato con la forza e senza il consenso, ma un mercato legale potrebbe prevenire proprio queste eventualita`). In definitiva, piu` che simile al discorso sulle droghe (sul quale potrei scrivere qualcosa, magari in futuro... inutile dire che sono a favore della legalizzazione di quelle leggere, ci sto pensando seriamente riguardo a quelle pesanti), la questione posta in quest'articolo mi sembra simile a quella che lega commercio estero e questioni etiche (e` giusto commerciare con la Cina, se i cinesi violano ripetutamente i diritti umani e sfruttano il lavoro minorile?)

Quegli enormi serbatoi di organi, accettando simili transazioni con l'occidente, rivelerebbero le proprie necessita` finanziarie contingenti. Sfruttando queste nuove opportunita` economiche nella maniera migliore, avrebbero pero` la possibilita` di allineare nel lungo i propri prezzi relativi con quelli dei paesi occidentali con cui commerciano anche in questo mercato; avrebbero un opportunita` in piu` di aumentare il proprio benessere complessivo e di sviluppare altre industrie in grado di competere con i paesi piu` ricchi.

Qui nessuno, infine, vuole autorizzare o legalizzare un comportamento in nome del mercato o per il bene del mercato (tant'e` vero che molte delle soluzioni a mio avviso percorribili sarebbero solo lontane parenti di un mercato libero). Qui e` importante capire come salvare delle vite umane, cercando possibilmente di non peggiorare la condizione di altri. In prospettiva, si potrebbe addirittura migliorare la vita di chi accetta di vendere un proprio organo (riceverebbe denaro o aiuti di altra natura a cui prima non aveva accesso, aumentando cosi` la qualita` della propria esistenza e quella dei propri cari). Il mercato e` solo un meccanismo, non un totem da idolatrare. Nel contesto descritto, la nostra etica fa invece morire migliaia di persone senza che nessuno muova un dito.

 

 

Va bene, sono in parte d'accordo, però...

Ti invito a immaginare che cosa penseresti se ti venisse presentato il signor Abbadukal, noto nell'ambiente per essere un trafficante di organi in modo illegale. Penseresti ad un delinquente che fa la sua ricchezza sfruttando la povertà e la disperazione altrui, ignorando le più comuni procedure mediche di garanzia per la persona che si torva sotto i ferri. Con il mercato privato di organi ammetteresti ciò.

Sarei molto più d'accordo con la soluzione "forward", magari incrociando la ricompensa ex ante ed ex post. Mi sembrerebbe un mezzo di controllo sul mercato e di garanzia.

Saluti

G.

 

Innanzitutto alcuni commenti..

Riguardo la donazione del sangue, Pierangelo parli di "controlli rigorosi", ebbene proprio recentemente mi sono trovato a parlare di questo aspetto in seguito alle analisi effettuate da un mio amico presso un centro apposito istituito all'ASL, per poter appunto donare il proprio sangue. Ciò che ho "scoperto", che mi ha scioccato è che praticamente la donazione del sangue si basa sulla "fiducia" nel prossimo e nell' onestà del donante nelle dichiarazioni che fornisce al momento della donazione. Mi spiego: per effettuare la donazione del sangue, prima viene estratto un campione di sangue che ovviamente viene analizzato per vederne la bontà e nel contempo il futuro donante compila un questionario in cui dichiara la presenza o meno di malattie, allergie, operazioni ecc... ma anche, e qui viene il bello, se ha effettuato in un arco di tempo recente, diciamo, comportamenti a rischio. Ora se consideriamo che ad oggi da quelle che sono le mie conoscenze, se uno contrae il virus dell'HIV adesso, sulle analisi del sangue non si vedrà nulla prima di sei mesi! Se a ciò aggiungiamo, e riteniamo valido, il sondaggio effettuato alcuni mesi fa da una trasmissione televisiva italiana secondo cui un italiano su due ha avuto rapporti con prostitute, viene da se il motivo della mia angoscia. La donazione del sangue si basa sulla fiducia nell'onestà delle persone donanti: quante persone fanno sesso senza protezione tranquillamente con il proprio partner ed è plausibile ritenere che nessuna di queste persone vada regolarmente o abbia donato almeno una volta il proprio sangue, non ritenendo di avere avuto rapporti a rischio perchè trattasi del proprio partner? Quanti dopo essere stati con delle prostitute si rifiutano di fare il test dell'HIV per paura di risultare positivi? Certo, paura assurda, ma le persone spesso non agiscono razionalmente e preferiscono non sapere. Non sono un dottore e non so se oltre all'HIV ci sono altre malattie che non emergono subito dalle analisi del sangue e tanto meno so se per quanto riguarda gli organi, come reni, fegati e quant'altro, si possano fare controlli che elimino con certezza ogni rischio ed a questo proposito spero che qualcuno con competenze in materia ci illumini su questo aspetto.

Poi, laddove parli dei benefici che deriverebbero anche alle nazioni in via di sviluppo dove esiste un mercato nero, che conseguirebbero anch'essi un "miglioramento paretiano", in teoria certo, ma poi dici tra parentesi "a meno che l'organo non sia prelevato con la forza e senza il consenso, ma un mercato legale potrebbe prevenire proprio queste eventualità". Su quest'ultimo punto non sono pienamente d'accordo; prendiamo ad esempio il film Blood Diamond che ha portato con forza agli occhi del mondo il problema del mercato nero dei diamanti in Africa: ebbene ciò che emergeva chiaramente da quel film che mi risulta si basi su fatti reali, è che neanche la creazione di un mercato legale e del famoso accordo di "Anversa" se non sbaglio, sono riusciti, non a debellare il mercato nero ovviamente, ma a creare un mercato legale perfettamente legale, nel senso che molte guardie alla dogana venivano facilmente corrotte così da far passare diamanti "sporchi" per diamanti "puliti". Ora quando si parla di paesi del terzo mondo appunto, credo bisogni fare doppiamente attenzione a basare teorie sulla fiducia che siccome ci sarà un mercato legale, al suo interno gli agenti si comporteranno legalmente; in altre parole il fatto che un organo provenga da un paese, diciamo lo Zaire, nel quale esiste un mercato legale degli organi, sinceramente non mi tranquillizza molto sul fatto che tale organo sia effettivamente "pulito" e non prelevato con la forza o chissà cos'altro.

Detto questo, sono d'accordo con molti di voi che non bisogna farne tanto o per nulla una questione di etica, piuttosto ritengo che il vero problema di un mercato legale degli organi sia un altro e riguardi quello cui ha accennato Luca De Simone e qualcun'altro e cioè il seguente:

se il corpo umano è formato da 2 reni, un fegato, un cuore ecc.. ci sarà un validissimo motivo biologico alla base. Certo si può vivere tranquillamente con un solo rene. A questo punto occorre chiedersi però, qual'è la probabilità (ci sono delle statistiche in proposito?) di acquisire una delle due principali malattie dei reni di cui parlava De Simone, diabete e ipertensione arteriosa?? Qual'è in altre parole la probabilità che una persona che abbia donato un rene in quanto sana, si ammali a sua volta di diabete o ipertensione, o ancora subisca un grave incidente d'auto per esempio (evenienza completamente casuale supponendo che non ci siano aggravi come il fatto che la persona sia alcolizzata, ma se è un donatore si suppone non lo sia!). In altre parole qual'è il rischio effettivo che nel medio o lungo periodo si arrivi ad un punto in cui metà degli americani hanno un solo rene, donato, e gli altri ne abbiano due e di quest'ultima metà facciano parte anche i soggetti potenzialmente a rischio? Insomma qual'è il rischio effettivo che il sistema nel medio/lungo esploda e che ci siano troppe persone con un solo rene?

A questo proposito io propongo invece un'altra prospettiva al problema:

ritengo che il vero tabù da sfatare, da superare, sia quello sulla ricerca delle cellule staminali, quale possibilità di creare organi perfetti in laboratorio, senza dover aspettare donazioni di alcun tipo e credo sinceramente che il futuro vada, vaticano volente o nolente, in questa direzione e le questioni religiose morali possano solo ritardare magari per altri 100 anni questo processo, ma ritengo sinceramente che sia quella la vera soluzione al problema della donazione degli organi così come alla cura di tante malattie tutt'oggi assolutamente incurabili. 

 

 

Un'ultima puntualizzazione..

Se le persone in dialisi e con il diabete e varie di cui parlava De Simone, hanno bisogno di un trapianto, mi sembra di capire (e chiedo conferma a tal proposito) che, queste malattie rendino malfunzionanti entrambi i reni. E ciò si collega a quanto dicevo sull'esplosione di questo processo, perchè se una persona con due reni si ammala e ha bisogno di un trapianto per vivere, se si ammala una persona con un solo rene (perchè ha donato l'altro), credo sia spacciata!??? E' corretto questo?

In ultima analisi esploderebbe il rischio di morire subito per malattie per le quali paradossalmente, prima attendendo alcuni anni per l'eventuale donazione, si avevano speranze di continuare a vivere..

 

 

E ciò si collega a quanto dicevo sull'esplosione di questo processo,

perchè se una persona con due reni si ammala e ha bisogno di un

trapianto per vivere, se si ammala una persona con un solo rene (perchè

ha donato l'altro), credo sia spacciata!??? E' corretto questo?

 

No. Conosco almeno una persona che vive bene da parecchi anni con un solo rene (perche' l'altro ha dovuto essere rimosso per ragioni cliniche, non per una donazione). Taluni organi ci vengono in coppie proprio per fornire, in qualche misura, fault-tolerance attraverso ridondanza.

 

Scusa Enzo,

ma nella parte da te evidenziata non intendo dire che una persona con un solo rene non può vivere bene, anche perchè è già stato detto da altri che invece può vivere benissimo. Quello che intendevo dire è cosa succede ad una persona che ha già un solo rene (perchè magari l'altro l'ha donato) e si ammala di dialisi o qualche altra grave malattia ai reni?? Riesce anche con un solo rene malato a sostenere i tempi di attesa di diversi anni prima di un trapianto, che riescono ad attendere i malati che ne hanno due?? O morirebbe molto tempo prima? In altre parole, di quanto aumenta il rischio di morire per i donatori che hanno un solo rene, nel caso in cui si ammalassero? E questo lo chiedo perchè avevo in famiglia parenti con il diabete e per quanto ne sò (poco) credo ci sia anche un fattore ereditario in questa malattia. Ciò significa che se prendiamo il mio caso, persona perfettametne in salute, che ha avuto una nonna malata di diabete, se dovessi donare un rene e ora come ora potrei, se tra diciamo 10 anni, mi viene il diabete con un solo rene, avrò le stesse possibilità/tempi di salvarmi con un trapianto, di chi ne ha due al momento di ammalarsi?

E bada qui stiamo parlando solo di reni...ma qual'è la situazione invece per gli altri organi che si possono donare da vivi?

 

 

 

Ciò significa che se prendiamo il mio caso, persona perfettametne in

salute, che ha avuto una nonna malata di diabete, se dovessi donare un

rene e ora come ora potrei, se tra diciamo 10 anni, mi viene il diabete

con un solo rene, avrò le stesse possibilità/tempi di salvarmi con un

trapianto, di chi ne ha due al momento di ammalarsi?

 

Be', e' chiaro che se tu doni (o vendi) un rene aumenti in qualche misura i tuoi rischi, ma solo per malattie che compromettono solo un rene (non sono un medico e non so con quale probabilita' p.es. il diabete danneggia uno solo o entrambi i reni). Ma di per se' questo non e' un argomento contro una compensazione economica per i donatori (o, meglio, in modo piu' neutro, "fornitori"): lo e' contro una cessione a cuor leggero di risorse vitali che non vengono naturalmente ricostituite, come invece lo sono, ad esempio, sangue e midollo osseo.

 

 

ma nella parte da te evidenziata non intendo dire che una persona con

un solo rene non può vivere bene, anche perchè è già stato detto da

altri che invece può vivere benissimo. Quello che intendevo dire è cosa

succede ad una persona che ha già un solo rene (perchè magari l'altro

l'ha donato) e si ammala di dialisi o qualche altra grave malattia ai

reni?? Riesce anche con un solo rene malato a sostenere i tempi di attesa di

diversi anni prima di un trapianto, che riescono ad attendere i malati

che ne hanno due??

 

La dialisi non e' una malattia, e' una terapia per sostituire il mancato funzionamento dei reni, quando nessuno dei due funziona. I trapianti per quanto ne so si fanno solo a chi ha zero reni funzionanti. C'e' gente che passa molti anni in dialisi prima di trovare un donatore.

 

 

La dialisi non e' una malattia, e' una terapia per sostituire il mancato funzionamento dei reni, quando nessuno dei due funziona.

 

Giusto....lapsus!!

Comunque al di là di tutto, continuo a ritenere la ricerca la soluzione migliore. La creazione di organi in laboratorio e da ignorante mi pare di capire che le cellule staminali sono la strada giusta in questa direzione, ma anche su questo tema ci si scontra con giudizi etico/morali/religiosi, forse più che per il tema in discussione.

 

Credo che questo sia uno dei tipici casi in cui un po' di conoscenze giuridiche non guastano.

Innanzi tutto distinguiamo tra trapianto di organi da vivente o da defunto.

Nel secondo caso, ovviamente, non c'è nessuna possibilità di mercato.

Il corpo del morto non appartiene ai suoi eredi, non è qualcosa che può essere commercializzato e non può costituire oggetto di disposizione testamentaria: è, insomma, un bene "extra commercio", nè vedo come potrebbe diventarlo.

La legge italiana ha risolto la questione degli organi del defunto rendendoci tutti potenziali donatori di organi.

Questo è infatto il testo dell'art. 4 della legge sui trapiani di organo (n.  91 del 1999)

"1. Entro i termini, nelle forme e nei modi stabiliti dalla presente legge e dal decreto del Ministro della sanità di cui all'articolo 5, comma 1, i cittadini sono tenuti a dichiarare la propria libera volontà in ordine alla donazione di organi e di tessuti del proprio corpo successivamente alla morte, e sono informati che la mancata dichiarazione di volontà è considerata quale assenso alla donazione, secondo quanto stabilito dai commi 4 e 5 del presente articolo.

2. I soggetti cui non sia stata notificata la richiesta di manifestazione della propria volontà in ordine alla donazione di organi e di tessuti, secondo le modalità indicate con il decreto del Ministro della sanità di cui all'articolo 5, comma 1, sono considerati non donatori.

3. Per i minori di età la dichiarazione di volontà in ordine alla donazione è manifestata dai genitori esercenti la potestà. In caso di non accordo tra i due genitori non è possibile procedere alla manifestazione di disponibilità alla donazione. Non è consentita la manifestazione di volontà in ordine alla donazione di organi per i nascituri, per i soggetti non aventi la capacità di agire nonché per i minori affidati o ricoverati presso istituti di assistenza pubblici o privati.

4. Fatto salvo quanto previsto dal comma 5, il prelievo di organi e di tessuti successivamente alla dichiarazione di morte è consentito:

a) nel caso in cui dai dati inseriti nel sistema informativo dei trapianti di cui all'articolo 7 ovvero dai dati registrati sui documenti sanitari personali risulti che il soggetto stesso abbia espresso in vita dichiarazione di volontà favorevole al prelievo;


b) qualora dai dati inseriti nel sistema informativo dei trapianti di cui all'articolo 7 risulti che il soggetto sia stato informato ai sensi del decreto del Ministro della sanità di cui all'articolo 5, comma 1, e non abbia espresso alcuna volontà.

5. Nei casi previsti dal comma 4, lettera b), il prelievo è consentito salvo che, entro il termine corrispondente al periodo di osservazione ai fini dell'accertamento di morte, di cui all'articolo 4 del decreto 22 agosto 1994, n. 582 , del Ministro della sanità, sia presentata una dichiarazione autografa di volontà contraria al prelievo del soggetto di cui sia accertata la morte.

6. Il prelievo di organi e di tessuti effettuato in violazione delle disposizioni di cui al presente articolo è punito con la reclusione fino a due anni e con l'interdizione dall'esercizio della professione sanitaria fino a due anni.

 

In sostanza in Italia c'è una massa critica (e gratuita) indeterminata di potenziali donatori. Non a caso, dopo la legge del 1999 l'Italia, che era agli ultimi posti per numero di trapianti di organo è oggi - credo  - al secondo posto in Europa, dopo la Spagna. Le liste di attesa sono dovute ai soliti problemi italiani: carenza di unità di rianimazione adeguate per gli espianti , scarso coordinamento ecc., non però alla mancanza di "materia prima".

 

Diverso il caso degli organi da vivente. 

Se mettiamo da parte l'aspetto etico ed ammettiamo che parti del nostro corpo possano diventare oggetto di una transazione commerciale, perchè ciò sarebbe economicamente conveniente, allora perchè non portare all'estremo il discorso ?

Se l'unico nostro punto di riferimento diventa quanto una certa attività  economica possa far incrementare il PIL, allora allarghiamo pure la platea dei possibili usi del nostro corpo, sino all'estremo.

Giochi gladiatori ? si può e se ne deve parlare

E' arrivato il momento di considerare se il divieto di giochi gladiatori sia ancora giustificato.

Come scritto in un suo saggio dal prof. Adolf  von Puzzertoffen della libera università di Pinco Pallo, l'attuale divieto dei giochi gladiatori inibisce lo sviluppo di una assai promettente branca dell'industria dello spettacolo.

Secondo la tesi dell'illustre prof., l'eliminazione dell'ingiustificato divieto dei giochi gladiatori, dettato da un anacronistico intervento statale sulla libera disponibilità che ciascuno di noi può fare del proprio corpo, saprebbe generare "huge wages" coinvolgendo, in  un giro d'affari planetario, l'industria televisiva, quella delle scommesse, del merchandising, del turismo e tutta quella in generale collegata all'infotainement, con un incremento stimato in circa lo 0,2% del PIL mondiale.

A chi gli fa notare l'assurdità della sua teoria, il prof. von Puzzertoffen ribatte che non si vede per quale motivo due adulti consenzienti non possano decidere di ammazzarsi a vicenda.

Nega l'esistenza di asimmetrie informative, respingendo al mittente la tesi secondo cui solo pazzi, criminali o disperati accederebbero alla nuova professione, per l'accesso alla quale ritiene comunque necessario un preventivo screening da parte di team di psicologi specializzati.

Evidenzia che, al fine di evitare il rischio che solo i derelitti delle parti più povere del pianeta accedano al "gladio", si potrebbero prevedere, per i cittadini del ricco mondo occidentale, anche  forme di esenzione fiscale, o di assistenza sanitaria gratuita per i gladiatori e i loro eredi. Il maggior costo per lo stato sarebbe più che compensato dalle entrate fiscali generate dal nuovo mercato che si verrebbe a creare.

Suggerisce infine, che i cadaveri dei gladiatori, tutti soggetti in ottima forma fisica, potrebbero anche essere riciclati utilmente per il mercato dei trapianti, con ciò conseguendo un ulteriore vantaggio economico e sociale.

 

 

Notaio,

grazie dell'intervento, non voglio addentrarmi in questioni giuridiche delle quali non sono esperto, ma vorrei sottolineare un paio di concetti. Lei afferma che:

Il corpo del morto non appartiene ai suoi eredi, non è qualcosa che può essere commercializzato e non può costituire oggetto di disposizione testamentaria: è, insomma, un bene "extra commercio", nè vedo come potrebbe diventarlo.

A volte resto sorpreso dalla staticita` del pensiero giuridico. Lo si giustifica talora (mi e` capitato in altri contesti che mi fossero avanzate proprio considerazioni del genere) affermando che questo e gran parte delle norme giuridiche moderne siano il frutto di secoli di sedimentazione spontanea, che raramente siano spuri, e che siano caratterizzati da legami profondi con la realtà sociale.

La sua affermazione sembra ricalcare questa opinione. Tuttavia, non comprendo perche` il fatto che attualmente esista una legge che vieta che i propri organi da morto siano oggetto di disposizione testamentaria debba impedirci di provvedere al suo cambiamento, se la si ritiene ingiusta o comunque non utile alla societa`.

D'altronde, per quale motivo, attraverso il meccanismo del silenzio-assenso o attraverso la dichiarazione di volonta` esplicita, e` permesso allo Stato di disporre dei nostri organi post mortem e questa possibilita` e` invece  negata ai parenti stretti? Il meccanismo del silenzio-assenso ha evidentemente effetti positivi sul problema in questione, ma ulteriori incentivi (anche monetari) che spingano a decidere sulla donazione degli organi di familiari deceduti (ad esempio mi sembra possano essere utili ai punti 2 e 3 che descrive) non possono fare altro che migliorare la situazione.

Riguardo alla sua interessante proposta di giochi gladiatori, mi rendo conto della sua volonta` di estremizzare il discorso, ma a mio giudizio cerca di assegnarmi la paternita` di logiche ed argomentazioni che non ho espresso. Per un volta non si e` parlato di crescita del Pil o di politiche per far aumentare la produttivita`; si e` cercato invece di proporre possibili soluzioni (che, a scanso di equivoci, non ho inventato io) che siano in grado di salvare vite umane senza pregiudizio della vita altrui, o comunque cercando di minimizzare i rischi associati. Sempre che la vita umana sia considerata un valore (cosa affatto scontata oggigiorno, mi sembra).

 

 

Volevo segnalare ai lettori questo interessante post apparso sul blog marginal revolution. Ha links, tra le altre cose, a un articolo recentemente apparso sul Wall Street Journal sul tema.

 

Ed in termini non dissimili da quelli suggeriti da Pierangelo.

 

Le cause principali delle malattie dell’occidente civilizzato sono le nostre errate abitudini alimentari e gli stili di vita. Se davvero ci sta a cuore il benessere di tutti, in un’ottica di massimizzazione dei risultati, si dovrebbe allora intervenire su queste, anziché preoccuparsi di qualche centinaio, o migliaio di trapiantandi.A meno che i presupposti della provocatoria (?)proposta non siano invece un liberalismo estremo che rinnega ogni legame sociale (ma direi anche umano, semplicemente) come pure evidenziato da qualche intervento: mors tua vita mea, in nome della selezione della specie: “Se sei povero è perché te lo sei meritato ed io che sono ricco sono ben legittimato a comprarti un rene, o un occhio”. Ma allora perché non tuo figlio, al quale assicurerei una vita certamente più dignitosa? Antropofagia, se ne può e se ne deve parlare. Sappiamo che ogni giorno muoiono di fame xxxx uomini. Sono solo assurdi scrupoli morali quelli che ci impediscono di scorgere una soluzione talmente evidente quanto di semplice attuazione ecc. ecc. Riguardo i trapianti e la cosiddetta donazione che da cadavere non è)Il discorso è falsato in partenza dall’assunzione che l’espiantando sia defunto, e ciò è falso!“Come falso?” diranno i trapiantisti e gli ignoranti (coloro che ignorano) “l’elettroencefalogramma risulta piatto e non si percepisce alcun segno di attività encefalica.”Solo che l’imposizione del concetto di morte cerebrale come indice di effettiva morte è stato imposto al fine di non incorrere nell’accusa di omicidio che pende sul capo di ogni espiantatore.Perché gli espianti avvengono da vivente, gli organi non si prelevano affatto da cadaveri: a mia conoscenza, da cadavere, da un morto stecchito si possono prelevare soltanto le cornee.Tralascio altri argomenti (esperienziali, filosofici o religiosi) per concludere ponendo solo un dubbio: un tempo si appoggiava l’orecchio al petto per ascoltare se ancora il cuore batteva e in caso contrario si accertava la morte. Poi ci si accorse che magari con strumenti e tecniche più evolute si poteva accertare ancora un filo di vita e magari restituirla: chi ci assicura che un giorno non potremo dire che sì, gli attuali strumenti non l’accertano ma altri, ancora più evoluti, possono invece testimoniare che il filo della vita non si è spezzato?

 

Come mai si parte dall'assunto indiscusso che ci debbano essere organi umani di ricambio, ponendo il problema di come colmare il divario tra domanda ed offerta?

Uomini ridotti a merce.

Sembra che l'unica preoccupazione degli estensori dell'articolo sia ostacolare le organizzazioni criminali che si arricchiscono col traffico illegale di organi da viventi sani.

Il traffico legale di organi, truce quanto quello illegale, non è messo in discussione, come se menomare  o uccidere nella legalità fosse accettabile.

Sembra inoltre che gli estensori accettino il falso scientifico dell'espianto da cadavere, come se non sapessero che c'è una bella differenza tra essere morti o dichiarati "morti cerebrali" sulla base di protocolli ascientifici e disonesti, formulati per procacciare organi per trapianto.

Nel commento di Sabino Patruno  (30.6.07) si parla del silenzio-assenso . Va chiarito che in Italia  siamo tuttora in Disposizioni Transitorie perchè i ministri non hanno emesso il Decreto Attuativo per la manifestazione di volontà. Quindi il silenzio-assenso non può essere applicato. Purtroppo però praticano vari inganni per ottenere firme di parenti distrutti dal dolore. In Italia l'inganno è regola.

Invitiamo a visitare il sito della Lega Nazionale Contro la Predazione di Organi e la Morte a Cuore Battente www.antipredazione.org

parliamone anche con le persone che hanno bisogno vitale di un organo e non lo trovano.

Non mi pronuncio sul problema sollevato dalla "Lega anti-predazione", ovvero la possibilità che pazienti che versano in condizioni critiche ma con buone probabilità di essere salvati vengano più o meno consapevolmente "indirizzati" verso l'espianto degli organi.  Faccio però notare che, se si stabilisse un vero e proprio mercato forward degli organi, il potenziale donatore d'organo sarebbe compensato finanche per questo rischio, e potrebbe scegliere in piena autonomia se rendersi disponibile all'espianto.  Non si tratterebbe più di "[ridurre] uomini a merce", ma semmai di dare a ciascuno la piena disponibilità di quella "merce" così particolare di cui la natura ci rende legittimi proprietari.  Oggi invece il valore degli organi espiantati resta di fatto oggetto di contesa nell'ambito del settore medico, attraverso un sistema poco trasparente come quello delle liste d'attesa, e a parte la validità scientifica, non mi meraviglierei poi troppo se sorgessero gli incentivi paventati dalla "Lega anti-predazione".