La rete e la legge

/ Articolo / La rete e la legge
  • Condividi
In Italia una legge antiterrorismo impone dei vincoli legali inutili ed eccessivamente onerosi all'installazione di punti di accesso ad internet wireless. Dai tempi dei modems ad oggi gli interventi statali contro la diffusione dell'informatica non si contano.

In Italia una recente legge

antiterrorismo impone vincoli

legali all'installazione di WI-FI hot spots (punti di

accesso ad internet wireless) che ritengo eccessivamente

onerosi, forse addirittura inutili. Non è una novità: anche su questo sito se ne era già

parlato a caldo, ma credo la questione meriti un'approfondimento.

L'inutilità di questi vincoli in relazione al loro scopo è rimasta

invariata: qualche progresso nei programmi

per decifrare le reti protette è stato bilanciato da

nuovi standard più sicuri. In ogni caso, di privati che non si

curano di cifrare la loro rete ce ne sono a iosa, ed i sistemi per aumentare

il raggio d'azione

in cui cercare una rete aperta costano quanto un pacchetto

di patatine. Per non parlare della disponibilità di  punti di accesso internet pubblici o dell'uso di tecniche

elusive,

liberamente disponibili in rete.


Quanto agli oneri, il costo delle procedure di schedatura

imposte

dalla legge superano facilmente quelli tecnici

che sostanzialmente si riducono ad un'abbonamento internet

(che molti potenziali punti d'accesso hanno già) ed uno o più access

points da qualche decina di euro l'uno. Infatti, oltre ai servizi a

pagamento sono diffusi in tutto il mondo punti d'accesso gratuiti

presso bar ed alberghi, che consentono automaticamente l'accesso a

chiunque passi in zona con un portatile attrezzato.

Queste procedure di accesso automatico sono incompatibili con la legge

italiana, che sostanzialmente richiede una procedura di

registrazione degli utenti del servizio wireless. In un bar o altro locale pubblico tale procedura è praticabile solo

ricorrendo a servizi con pagamento tramite carta di credito forniti da

società telefoniche o simili (come quello installato da starbucks

in tutti i punti vendita americani) che hanno un'appeal drasticamente

minore presso i clienti. Se entri in un bar per mezz'ora e vuoi controllare la tua posta, perdere dieci minuti per registrarsi non è gradevole ne per te ne per il barista.

Sistemi simili sono disponibili gratuitamente in intere

città, comprese diverse italiane cui a breve dovrebbe

aggiungersi Milano con un progetto

faraonico. Nel file appena indicato troverete i dettagli di come venga

eseguita la registrazione degli utenti nelle varie città, dalle carte

personali di Reggio Emilia agli sportelli di registrazione di Trento e

Bologna. Mi sembra chiaro che le intrusive procedure di registrazione ridurranno di gran lunga l'utilità pubblica di tale investimento: mettere una intera area urbana in rete senza fili serve soprattutto perchè permette ai visitatori di andare facilmente in rete anche se sono solo di passaggio. Chi a Bologna o Milano ci vive, probabilmente ha una connessione internet da casa ed il 95% delle volte usa quella.

La legislazione e gli apparati dello stato italiani non sono nuovi a discutibili iniziative in questo campo. Vi propongo una breve descrizione dei peggiori interventi. Mi scuso in anticipo per

eventuali imprecisioni: la lista è basata in gran parte sulla mia memoria e, per

quanto mi occupi di informatica dai tempi delle superiori, di alcune

questioni ho un'esperienza diretta limitata.


Comincio con la mia preferita: nel 1979 il piano delle

telecomunicazioni (i links ufficiali sono 

introvabili) impone ai possessori di modem il pagamento di una tassa

di circa 200.000 lire all'anno in quanto "sede

di utente telegrafico". Tale idiozia venne abrogata, se non ricordo male, nei primi anni '90 quando internet

divenne popolare abbastanza da far notare la cosa. Oltre all'enorme tassa, per l'omologazione dei modems veniva imposto un processo

oneroso che rendeva i modelli omologati sostanzialmente fuori mercato rispetto a quelli importati abusivamente, i quali però esponevano al

rischio di multe. Classico esempio di evasione fiscale creata da un legislatore incompetente ed araffatore.

Nel 1986 viene lanciato il videotel,

fotocopia del minitel francese. Quest' ultimo aveva avuto un grande

successo perchè il terminale per accedervi era stato distribuito

a tutti gli abbonati al telefono al posto dell' elenco cartaceo, creando

un enorme mercato potenziale per i fornitori di servizio. Per il

videotel si scelse la strada più "economica" di sussidiare i

fornitori di servizi e pubblicizzare il servizio presso clienti poco

interessati, anche perchè nel frattempo il sistema era diventato

sostanzialmente obsoleto grazie alla diffusione dei PC e della rete FIDONET,

più o meno contemporanea a videotel. Per anni lo stato italiano ha tarpato le ali ai servizi

via modem per PC e

spinto il videotel aumentandone i sussidi negli anni, fino a creare

un'economia parallela di truffatori telematici. Oltre alle false

utenze, cui accenna wikipedia, per

molti fornitori di servizi era conveniente chiamarsi a vicenda

in quanto i sussidi (dati in proporzione al numero di chiamate ricevute) superavano le spese delle chiamate. Geni economici popolano da sempre i ministeri italiani.

Quando nel 1997 nasce il WI-FI in Italia è sostanzialmente illegale, e

lo resterà fino ad un decreto

del 2001 per gli ambienti chiusi, e

fino al 2005 per quelli aperti. Insomma, per otto anni otto il nostro legislatore ha mantenuto in condizioni di sostanziale illegalità uno strumento di enorme utilità e che andava diffondendosi in tutto il mondo. Eppoi ci si spacca la testa per capire da dove venga e cosa causi l'arretratezza tecnologica e di efficienza della società italiana: quanti casi simili vi saranno in altri settori?

Infine per quanto riguarda il WiMax

(IEEE 802.16 per i pignoli) che dovrebbe portare internet nelle zone

non coperte dall'ADSL, siamo tutt'ora in alto mare. Solo

di recente

sono state liberate (parzialmente) le frequenze necessarie all'implementazione, e le gare per la loro assegnazione devono

ancora

partire. Questi ritardi sono particolarmente odiosi perchè è

ancora abbastanza serio il problema del digital divide: se i servizi

ADSL coprono quasi il 90% della popolazione, la maggior

parte dei piccoli comuni

ne sono privi. Inoltre ho delle perplessità sul calcolo delle

coperture: il mio comune per anni è stato coperto a metà,

e conosco

persone che abitano in zone urbanizzate di comuni coperti ma

non hanno accesso.

Indietro

Commenti

Ci sono 2 commenti

Oggi mi sono imbattuto in questa pagina che conferma l' inutilità pratica della legge antiterrorismo: in un' ora di bicicletta questo signore ha trovato:

  • 851 nodi WPA (sicuri)
  • 833 nodi WEP (utilizzabili dopo un po' di lavoro)
  • 734 nodi aperti a chiunque passi in zona con un portatile acceso [edit: molti in realtà sono nodi a pagamento: la connessione aperta serve a consentire il pagamento o l'autenticazione online]

C'è anche un video in cui mostra la mappa 3d di google earth con tutti i nodi colorati in base alla cifratura.

 

 

Riesumo questo post per segnalare che l'obbligo di conservazione dei dati di accesso è stato esteso a tutto il 2008(art. 34) .L'ho scoperto da questo blog linkato da OKNO.

Aggiungo una nota di biasimo per la gazzetta ufficiale che mette a disposizione gratuitamente solo gli ultimi 60 giorni.