Viaggio in Giappone

/ Articolo / Viaggio in Giappone
  • Condividi

La qualità della vita è una cosa seria, che nulla ha a che fare con le cretinate qualunquiste ripetute da maghi e maggiorate, ladri, nani e ballerine dell'italietta televisiva. Viaggiare per il Giappone conferma che, se volesse, l'italiano medio potrebbe vivere meglio di come vive utilizzando la tecnologia a favore proprio, invece di perdersi in chiacchere frustrate al bar ripetendo "eh, però come si vive in Italia non si vive da nessun'altra parte." Perché, nei paesi seri, la qualità della vita non l'hanno lasciata in mano né agli architetti assessori alla cultura, né agli okkupa del centro sociale della parrocchia. La qualità della vita, per chi se la guadagna lavorando, è una cosa seria che si può migliorare con i fatti, non con i quaquaraqua ideologici. Come nel Giappone dei treni ad alta velocità, alla faccia dei Casarini, dei Bertinotti e di tutti i radical-chic che odiano i proletari e vogliono farli vivere male e viaggiare ancora peggio.

Ogni volta che visito questo paese non posso fare a meno di confrontarlo con l'Italia e rammaricarmi di come avremmo potuto vivere bene e prosperare, invece di vivere male e degenerare come abbiamo scelto di fare da oramai almeno quarant'anni. La tentazione ai confronti è troppo forte, ed è pure legittima. Una popolazione (128 M) che è più del doppio della nostra (58M), distribuita su di un territorio (378000 Km quadrati) di poco superiore al nostro (302000 Km quadrati), e quindi con una densità praticamente doppia. Privo di risorse naturali, con poche ed altamente popolate pianure, ed una conformazione del territorio molto "allungata" e "montagnosa", simile, ma ancor più lunga e stretta, all'italiana. Un pezzo sostanziale del paese, Hokkaido, è un'isola staccata dal resto, mentre un altro pezzo, Kyushu, è una quasi isola congiunta da uno strettissimo istmo. Noi abbiamo acqua da tre lati e le Alpi dal quarto, loro hanno acqua da tutti i lati e, sino a quindici anni fa, hanno commerciato solo con paesi che erano molto, ma molto più lontani di quanto siano Francia, Germania e Spagna dall'Italia. Le analogie potrebbero continuare, dalle distruzioni della seconda guerra mondiale all'adozione di una democrazia parlamentare proporzionale abbastanza farraginosa e corrotta - con un partito di centro-destra che governa quasi ininterrottamente da quando MacArthur se ne andò - sino all'alta frequenza dei fenomeni sismici, incomparabilmente più alta in Giappone che da noi. Ed, infine, la famosa cultura millenaria, le grandi tradizioni del passato, una cucina fantastica, il famiglismo più o meno amorale, il campanilismo d'origine medievale, e persino un senso dello stile e del buon gusto che non nulla ha da invidiare al nostro. Non giocano molto bene al calcio, ma son forti nel baseball.

Per questo i paragoni sono legittimi, perché nel bene e nel male le loro e le nostre condizioni di partenza erano estremamente simili e, dove questo non è vero, le loro erano abbastanza più svantaggiose delle nostre. Specialmente per lo specifico paragone che ho in mente ora mentre lo Nozomi-Shinkansen Superexpress No. 53 del 26-3-2006 si sta fermando per una sosta di due minuti alla stazione di Nagoya.

Son partito alle 11:46 da Kyoto, ed alle 14:06 arriverò a Tokyo dopo altre tre fermate, viaggiando alla velocità media di 270 Km/ora. Sono seduto in una Green car (non si dice prima classe, fa zotico) ed a Nagoya si sta riempiendo - anche l'utile sedile vuoto accanto al mio viene occupato, e non da una graziosa fanciulla. Il treno ha 16 carrozze, 3 sono Green cars e 3 sono per viaggiatori senza prenotazione. Il mio sedile di velluto è comodo, pulitissimo ed altamente reclinabile; sul dorso del tavolinetto ripiegabile che esce dallo schienale del sedile anteriore sono riportate le informazioni di cui potrei aver bisogno: dove sono le toilettes, i telefoni (si, dai Shinkansen si può tranquillamente telefonare, e non da ieri), le sempre funzionanti macchine per la vendità di bibite e generi alimentari (in ogni caso, un fornitissimo e non scampanellante carrello passa ogni 15 minuti circa, senza che l'addetto gridi nulla in dialetto romanesco, lasciando quindi dormire chi sta cercando di farlo), i cesti per la spazzatura, lo scompartimento del personale (a cui ho dato in custodia la mia valigia, davvero troppo pesante dopo gli ultimi acquisti per essere sollevata ed infilata nel portabagagli superiore) ed infine quali e dove sono le carrozze fumatori. L'appoggia piedi è comodo e, onde permettere togliersi le scarpe e riposare i piedi, ha un lato in velluto, oltre alle chiarissime istruzioni su come regolarlo a seconda dell'altezza. Il pavimento è coperto da una moquette soffice e pulitissima e le luci personali, stile aereo, funzionano egregiamente come funziona, me ne rendo conto solo ora, anche il sistema di condizionamento d'aria che è riuscito a far riapparire il fresco giusto dieci minuti dopo che questa carrozza ha fatto il pienone d'esseri umani accaldati (è arrivata la primavera, ed il clima qui è molto afoso, più che in pianura padana).

Quando son salito sul treno non ho dovuto fare sollevamento pesi che, con la valigia da trenta kili ed altre tre non indifferenti borse non avrei gradito per nulla. Ho camminato dritto dal marciapiede dentro al vagone: il binario è infossato - cosa, devo dire, che succede anche in Spagna, Francia, Germania, e persino Stati Uniti ed Inghilterra: solo in Italia ed in Turchia si è forzati a scalate ridicole, e faticosissime per anziani e ragazzini - ed il divario orizzontale fra marciapiede e treno sarà, in quel punto, di cinque centimetri al più. Quindi le ruote non finiscono nel buco, e tutto procede rapido ed efficiente: ecco perché una sosta di due minuti è sufficiente per carico e scarico di centinaia di persone. E non ho dovuto fare nessun calcolo azzardato, né correre su è giù sul marciapiede a caccia della mia carrozza: dove la carrozza 9 si sarebbe fermata era perfettamente indicato, ed un altro segno sul marciapiede diceva, in giapponese è vero, dove la porta si sarebbe aperta. Al centimetro, anche perché non v'era alternativa: dove non c'è accesso alle porte una molto ben tenuta ringhiera separa il marciapiede dal binario. Ottimo e rassicurante, specialmente per le centinaia di settantenni ed ottantenni che vedo salire e scendere ad ogni stazione, trainando le loro valigie su rotelle ed infilando le scale mobili e gli ascensori che, nelle due direzioni, li portano ai sottopassaggi. Su ogni marciapiede, se s'arriva in anticipo come nel mio caso, si trovano edicole, negozietti che vendono generi di prima necessità, e luminose, pulite e condizionate, toilettes e sale d'attesa (senza distinzione di classe).

Questo treno veniva da Shin-Osaka, e terminerà la sua corsa a Tokyo. Quello che è passato sette minuti prima, mentre attendevo il mio, veniva da Hiroshima, che sta parecchio più in là, e moltissimi percorrono l'intero tragitto Fukuoka-Tokyo. Sono poco più di 1500 Km, ed il tempo di percorrenza è di circa 6 ore. Questa è di gran lunga la linea più trafficata, attorno ad essa vive più di un'intera Germania, circa 85 Milioni di persone, e nelle ore di punta gli Shinkansen si susseguono al ritmo di uno ogni tre minuti in ognuna delle due direzioni. Avete letto giusto, tre minuti: lo appresi 15 anni fa, a Kobe, quando volevo salire su quello che era appena arrivato al binario, visto che mancavano sei minuti all'orario di partenza del nostro. Il vecchio Yasuo Uekawa, kamikaze miracolato dai sottomarini USA ed arrivato all'ultima corsa dieci anni fa, mi fermò facendomi notare che non era il nostro, che sul binario all'altro lato del marciapiede un altro sarebbe schizzato in tre minuti e, sei minuti dopo, il nostro sarebbe partito da quello stesso binario. Così fu. Che io sappia, mai avuto un incidente grave e, dopo molte visite nell'arco di diciotto anni ed almeno quaranta trasferimenti in treno, continuo ad aggiustare i minuti del mio orologio sull'arrivo e la partenza dello Shinkansen dalle stazioni. Ritardi, anche solo di due minuti, mai visti, almeno personalmente. D'altra parte, neanche l'AVE fra Madrid e Sevilla li fa, anche perché ti restituiscono il biglietto se fanno più di cinque minuti di ritardo.

Il Nozomi, su cui viaggio, è il più veloce e si ferma solo nelle grandi città. Poi viene la versione Hikari, leggermente più lenta e che effettua qualche fermata in più ed, infine, i treni locali che fermano a tutte le stazioni. Si chiamano Kodama e ne ho visti passare tre o quattro mentre attendevo il mio alla stazione di Kyoto questa mattina (ero in anticipo di venti minuti, non mi capita spesso) ed ho strabuzzato gli occhi per la sorpresa. Si perché, vedete, il locale giapponese, quello per i pendolari che ferma in tutte le stazioni, è anch'esso un treno ad alta velocità, con tutti i lussi ed i comforts appropriati e, guardandolo bene, mi son reso conto che era il modello di Shinkansen su cui sono salito alla stazione di Osaka durante il mio primo viaggio in Giappone diciotto anni fa, destinazione, appunto, Kobe - ecco, la Kobe-beef, quella delle vacche alimentate a birra e massaggiate, non è proprio un granché, meglio una fiorentina. Non va a 270 Km/h, solo a 180-200, però arriva anch'esso sempre in orario, ce ne sono una valanga, tutti i passeggeri si siedono, e via intonado salmi e gloria, ma non sulle fantasie medievali di qualche pastore tedesco, sui fatti del trasporto ferroviario per le masse della civiltà post-industriale. Quelle specie di carri bestiame su cui viaggia il proletariato italiano tutte le mattine e tutte le sere, qui se li sono scordati da un pezzo, almeno per quel che m'è dato vedere - non dubito che in qualche sperdutissimo angolo del Giappone montagnoso qualche treno "normale" circoli ancora, ma di sicuro è poca roba. Il qual fatto, ovviamente, mette una pesante e definitiva pietra sui cretinismi del tipo "sviluppare l'alta velocità vuol dire trascurare il pendolarismo ed i cittadini meno privilegiati": i pendolari giapponesi viaggiano molto, ma molto meglio dei rari passeggeri di prima classe del pendolino MI-Roma che hanno la fortuna d'arrivare in orario, altro che balle bertinottian-casarinifiche contro l'alta velocità che distrugge l'ambiente. Non solo l'impatto dello Shinkansen sul territorio giapponese appare minimo, ma è la mancanza di alta velocità che distrugge l'essere umano, in particolare il proletario pendolare. Bertinotti, si sa, viaggia con ben altri mezzi pagati dalle tasse proletarie.

Ah, tra l'altro: il percorso che sto facendo è pieno di gallerie che infiliamo, per quel che percepisco, senza rallentare e senza che i miei timpani esplodano. Sto scrivendo tranquillamente sul mio laptop (collegato alla presa per la corrente elettrica, ma il mio è un sedile fortunato, non tutti ce l'hanno) ed il treno non balla per nulla. Così, almeno, sembra a me. Il mio molto perfezionista amico e collega Kazuo Nishimura, che da trentanni insegna a Kyoto ma continua a vivere a Tokyo e fa questo giretto settimanalmente, preferisce spendere 20 minuti in più e prendere l'Hikari, il Nozomi, a suo avviso, non gli permette di scrivere agevolmente a mano in giapponese, cosa che fa con una precisione d'artista su della preziosa carta di riso, utilizzando a volte una stilografica a volte una matita con una mina finissima ... Motivato dal ricordo di Kazuo che anni fa mi sconsigliava di prendere il Nozomi perché era "troppo instabile", estraggo carta e penna: in lettere latine con una 2B si scrive decisamente bene, salvo qualche raro scossone.

Veniamo alla parte dolente, quanto mi costa questo viaggio da sogno? 18.000 Yen, che al cambio attuale sono 123 Euro. La carrozza su cui viaggio concede ad ogni viaggiatore un comfort superiore a quello della first class d'un volo interno USA. Se avessi preso un posto coach senza prenotazione di sedia su uno degli Hikari che son passati mentre attendevo il mio e che arriveranno a Tokyo tra i dieci ed i venticinque minuti più tardi, avrei speso molto meno della metà, circa 45 Euro. Il Kodama probabilmente costa ancora meno, ma non so quanto meno. Un foglietto illustrativo di JR - Japan Rail; a proposito, quasi scordavo: è una società privata - mi dice che un'andata e ritorno da Tokyo a Osaka (tipo Milano-Roma) in Hikari costa circa 95 Euro. Il viaggio dura tre ore, e la puntutalità è assoluta. Il sito delle FFSS mi dice che la Milano-Roma in EuroStar, che dura 5 ore, costa 92 Euro in seconda classe e 135 in prima, ovvero esattamente lo stesso, alla faccia del servizio pubblico a buon mercato. Si perdono due ore in più e, quando si arriva, si arriva con i timpani perforati, le ginocchia arrossate e la puntualità ve la sognate.

In coach vi sono cinque sedie per fila, invece di quattro, tre e due rispettivamente ai lati del corridoio, e lo spazio per le gambe è leggermente inferiore. Sono andato alla carrozza 7 per controllare, lo spazio non sembra minore di quello a disposizione sul pendolino in prima classe, ed il demenziale tavolinetto rigido nero fatto per dimostrare al mondo che all'imbecillità ed alla corruzione nelle FFSS non v'è limite alcuno, non c'è. Anche li, come in Green, vi sono tavolinetti piegabili che scendono dal sedile anteriore e con tutte le preziose istruzioni. Manca il secondo tavolino che io posso estrarre dal mio appoggia braccio, e manca il vellutato appoggia piedi. Ritornando alla mia carrozza ho preso un té freddo dalle perfette e pulitissime machinette, 77 centesimi di Euro (120 Yen), e mi son fermato al bagno - Western style, c'è anche il Japanese style, simile alla turca, per gli amanti delle tradizioni. Ah, il Western style ha il sedile riscaldato ed un geniale sistema, che oramai si trova ovunque in Giappone compresi i bagni pubblici, e che permette un salutare bidet sia maschile che femminile. Cianciate, cianciate, fighetti ministeriali, nei bar delle stazioni di Napoli, Roma e Milano, dove le toilettes sembrano cloache medievali, sulla qualità della vita nel Bel Paese; i giapponesi sanno la differenza fra il puzzo di merda e piscio in cui vivete, con le tazze ed i pavimenti imbrattati delle medesime sostanze e la perenne mancanza di carta igenica, ed un bagno aerato e limipido da cui si sale con il culo fresco e pulito.

Infine, la domanda che conta: da quanto ce l'hanno questa cosa? Non è che è solo questione di pochi anni e poi ci arriveremo anche noi, con uno dei tanti piani di grandi opere che sbandierano sia la mortadella bolognese che il il venditore di tappeti da Arcore? Beh, forse un giorno ce l'avremo anche in Italia - faccio per dire ovviamente: non ci arriveremo mai e vi dico dopo perché - però loro questo giocattolo ce l'hanno da 42 anni! Si: quarantadue, avette letto bene. All'inizio, ovviamente, non copriva l'intero paese con la perfezione odierna, ci mancherebbe altro. Ai tempi delle olimipiadi di Tokyo solo una linea era in funzione. Ma nel 1988 io sono andato sino a Kobe, e funzionava come ora, ed a Nagoya (sperduta provincia di campagna al Nord di Tokyo) pure. Kazuo, che è da li, mi dice che nell'Hokkaido, l'isola la cui capitale è Sapporo, ce l'hanno da vent'anni. Se non ricordo male la Tokkaido-Sanyo, da Tokyo a Fukuoka, l'hanno completata nel 1975: trentun'anni orsono! Ed è questo che fa riflettere, miei cari compaesani, e produce al contempo rabbia e tristezza.

Perché quarant'anni di treni così vuol dire tantissimo, vuol dire aver vissuto male un pezzo sostanziale della propria vita (penso ai milioni di italiani che il treno lo devono prendere due volte al giorno per andare a lavorare) mentre si sarebbe potuto viverla diversamente e molto, ma molto meglio. Questa è qualità della vita, altro che gli ingorghi autostradali dei week ends al mare inquinato. E tutto questo si sarebbe potuto fare e si può fare, la tecnologia c'era e c'è (solo che non era e non è Fiat), la conformazione del territorio è estremamente simile e la densità di persone e case ancora più alta: insomma, non c'è scusa che tenga. L'unica vera verità, cari compaesani, è che, mentre vi beavate ad esprimere solidarietà agli scioperi di ferrovieri parassiti e frequentemente delinquenti - quanta gente hanno ucciso lavorando male, difesi dal sindacato più ridicolmente corrotto e corporativo dell'universo? - politicanti e burocrati ministeriali vari, in combutta con sindacalisti ed imprenditori del piffero nazional-protezionista, si mettevano in tasca oppure sprecavano le vostre tasse, invece di darvi un sistema possibile di trasporto ferroviario che avrebbe reso la vostra vita infinitamente migliore. Questa, ripeto, è qualità della vita, non le veline cretine in TV. Svegliatevi, compatrioti: siete rimasti dietro il resto del mondo, e fate una vita che ha la stessa qualità delle toilette pubbliche del Bel Paese.

Non solo fate una vita di feci, ma la farete - come viaggiatori, per oggi: appena ho un attimo vi racconto di come funzionano alcune altre cose loro, tipo i taxi e le relazioni economiche con la Cina, che qui si che è vicina, altro che sagrestie di rivoluzionari segaioli. Farete una vita miserabile tutte le volte che prendete il treno, perché la distanza fra il sistema JR e quello schifo immondo che si chiama FFSS è, appunto, di circa 40-50 anni. Una quantità mostruosa di investimenti in capitale fisico, umano e tecnologia sarebbe necessaria per poter risalire un tale abisso. Una quantità d'investimenti che un paese in crisi economica permanente e che paga il 16% di PIL in pensioni a gente che, in un caso su due, potrebbe e dovrebbe lavorare, non si può nemmeno lontanamente sognare. Ed ancor meno se li può sognare tali investimenti un paese che ha i sindacati dei ferrovieri, i politici, il personale del ministero dei trasporti ed i manifestanti borghesi-ecologici dediti a bloccare qualsiasi opera utile ai pendolari-proletari, che l'Italia ha. Perché la decadenza economica e civile si costruisce lentamente ed all'inizio non si vede, ma dopo quarant'anni di malgoverno è evidente e forse incontrastabile. Anche per questo occorre ricordarsi che non son solo la mortadella ed i suoi salami o il venditore di tappeti ed i suoi accoliti che dobbiamo profondamente disprezzare, ma anche le valanghe di oggi dimenticati democristiani, socialisti, socialdemocratici, liberali e repubblicani che hanno sgovernato impunemente il Bel Paese sino al 1994 e che, annidati nei ministeri romani, ancora lo saccheggiano, che segga a palazzo chigi la mortadella o il venditore di tappeti, differenza non fa. Perché, se i giapponesi hanno lo Shinkansen e noi la Venezia-Calalzo, la colpa è di costoro: Rumor, Gava, Ciancimino, Malagodi, Cicchito, Colombo, Andreotti, Craxi, Moro, Mancini, Gui, Bisaglia, Longo, Saragat, Tanassi, Cossiga, e via andando con le parolacce.

Alla mia sinistra ed alla mia destra scorre una pianura padana incrociata con la costa adriatica o tirrenica: case e casette monofamiliari, qualche palazzo da 5-10 piani, solo nei centri delle città appaiono costruzioni di maggior dimensione, fabbriche e fabrichette, inframezzate da orti, serre e piccole zone agricole. Le colline distano solo pochi chilometri dal lato nord, mentre a sud il mare è a circa 40 o 50 kilometri; dietro alle colline si intravedono rilievi maggiori. Tra dieci minuti so che apparirà, foschia permettendo, il Monte Fuji ancora coperto di neve. Ma gli alberi di ciliegio, che poi non sono ciliegi ma fa lo stesso, hanno già cominciato a fiorire e qui è festa grande, praticamente inizia il vero anno nuovo. Peccato oggi debba andare dritto a Narita - via Narita Express: volete sentire la litania che lo compara alle tradotte che da Fiumicino e Malpensa vanno a Roma e Milano? - la fioritura che si vedrà nei prossimi giorni nei parchi di Tokyo è impareggiabile. La fotograferanno mia moglie e mio figlio, che il Shinkansen da Kyoto lo prenderanno domani, alle 16:36, arrivo a Tokyo alle 18:56 esatte, ci scommetto la camicia.

 

Indietro

Commenti

Ci sono 52 commenti

Bell'articolo, e mi scuso se vado fuori tema rispetto alle interessanti e dolenti problematiche sollevate. Ho una domanda da rivolgere agli igienisti nipponici, confessando una certa ignoranza sul funzionamento tecnico del famoso wc japan-style: siamo sicuri che sia tanto igienico farsi inviare acqua sui genitali da un ugello spruzzatore sul quale ha scoreggiato, pisciato e defecato il lottatore di sumo nostro compagno di viaggio, e possibile portatore sano o malato di epatite, influenza, malaria, colera, hiv, bird-flu, raffreddore e quantaltro? (ovviamente non intendo confrontare le probabilita' di contrarre suddette malattie nelle puzzolentissime toelette ferroviarie italiche).


 

 

Curiosita' legittima. Funziona nel seguente modo: tu schiacci uno dei due bottoni (ano e cazzo/figa) ed una cannuccia di plastica dura esce da una porticina nella parete posteriore della tazza, circa 6-8 centimetri sotto a dove sei seduto. Avanza e si posiziona la dove si deve posizionare - fatto esperimenti: sembra indovinare dove andare ... - dopodiche' comincia ad emettere l'acqua a spruzzo. Puoi regolare la temperatura. Se solo ti sollevi, smette immediatamente per evitare di fare la doccia all'aerea attorno. Quando spegni si ritrae, quindi escrementi e piscio che passano per la tazza non la toccano proprio. Inoltre, ad ogni uso si disinfetta. Infine, appena ti siedi la tazza si disinfetta nel senso che il tuo peso fa aprire una valvola che scarica acqua e disinfettante. Ma questo non in tutti i waters che ho visto, per esempio non all'Universita' di Tokyo. La cannuccia per il davanti si comporta in maniera ugualmente intelligente. In Italia abbiamo i bidet che, quando c'e' spazio nel bagno, considero imbattibili. Ma, nei locali pubblici e specialmente in America dove il bidet manca ovunque, spero solo questa cosa arrivi presto!

Ricordatevi di mettere Christian De Sica e Massimo Boldi nella mailing list.


 

 

Ho due considerazioni da fare su questo articolo: innanzitutto non sono cosi' sicuro che in italia si inneggi tanto alla qualita' della vita; e' vero, i nostri amici economisti in Italia usano questa scusa per giustificare la loro scelta di tornare nel bel paese. Il resto del paese pero' si lamenta in continuazione: del governo, delle tasse, del traffico, dell'inquinamento, dell'euro, della sanita', del parroco e quant'altro. A me pare che vivano male, se confrontati con l'americano medio che bonariamente accetta tutto, soprattutto se gli viene imposto dall'alto. E ne sono consapevoli, la cosa che mi colpisce di piu' ogni volta che torno sono le litanie di lamentele continue.

Ho due considerazioni da fare su questo articolo: innanzitutto non sono cosi' sicuro che in italia si inneggi tanto alla qualita' della vita; e' vero, i nostri amici economisti in Italia usano questa scusa per giustificare la loro scelta di tornare nel bel paese. Il resto del paese pero' si lamenta in continuazione: del governo, delle tasse, del traffico, dell'inquinamento, dell'euro, della sanita', del parroco e quant'altro. A me pare che vivano male, se confrontati con l'americano medio che bonariamente accetta tutto, soprattutto se gli viene imposto dall'alto. E ne sono consapevoli, la cosa che mi colpisce di piu' ogni volta che torno sono le litanie di lamentele continue.

La seconda considerazione riguarda le cause delle differenze ITA/JAP. Sei sicuro che la densita' della popolazione giochi a svantaggio del giappone? Maggiore densita' significa meno spazio per costruire autostrade, quindi piu' incentivi per migliorare i trasporti di massa.

Non discuto il primo punto, suppongo sia una questione di "small sample variability". I miei amici e conoscenti, pur riconoscendo i vari disastri italiani tendono sempre a concludere la discussione con due tipi di commenti: anzitutto negano il declino relativo (e, a mio avviso, anche assoluto per il bottom 60-70% della popolazione: qualcuno vuole farci un'analisi seria in mia compagnia?) e poi aggiungono la fregnaccia della qualita' della vita che, suppongo, vuol dire che i risotti li fanno meglio in italia che a Minneapolis, e che le ragazze italiane sono parecchio piu' gnocche e se la tirano di piu' delle midwesterners.

 

Sul secondo punto, hai ragione, mi sono espresso male per tre ragioni. In primis, visti i livelli, la densita' non fa molta differenza: io sottolineo che hanno una densita' superiore alla nostra, ma la nostra non e' esattamente da Argentina o da Canada. Secondo, la mia impressione e' che abbiano tante autostrade e strade quanto noi, pero' ora verifico. Terzo, forse piu' che la densita' avrei dovuto sottolineare che la struttura urbana e' molto simile a quella del nord-centro Italia: un continuo di citta', paesi, case, casette, fabbriche, che coprono il territorio in maniera quasi omogenea. Insomma, la pianura padana, la costiera adriatica o tirrenica e le zone collinari adiacenti.

michele,

mi sovviene ora che ci avevi promesso un "viaggio in cina". Adesso che anche l'economist si riempie la bocca con previsioni tipo la "sinification" della siberia, potresti metterci mano... 

 

Ma un'email non me la puoi mandare? La prossima volta per uscire a cena facciamo un post su nFA? Son bravetto a predicare bene e razzolare male, no?

In ogni caso, le mie opinioni sulla Cina richiedono un articolo troppo lungo, me lo censurereste. Non sono molto positive, devo dire. Per pure ragioni egoistiche, sia chiaro, ma non lo sono. Dal punto di vista loro, va bene che e' una meraviglia.

Ci vado di nuovo a febbraio, forse, seppur di corsa. Magari allora, finche' son li'. Ispira di piu'.

Approfitto per far notare che nel commento mio di Aprile, precedente a quello di Giorgio, congetturavo che il per il bottom 60-70% della popolazione italiana il tenore di vita sta diventando pessimo e che costoro forse si trovano di fronte ad un declino assoluto del loro livello di consumi. Alla luce del dibattito scatenatosi sui famosi dati del Ministero del Tesoro sui ricchi e sui poveri e sul reddito delle famiglie italiane, la congettura non sembra piu' tanto strampalata ...

 

 

Dopo tre settimane con un JR pass in tasca (che consente di viaggiare gratis su tutti i treni Giapponesi eccetto il nozomi) vorrei fare qualche correzione al post di Michele.

Su puntualità e servizi igienici nulla da eccepire, mai visto un treno inritardo di un minuto o un bagno sporco, e quasi tutti i bagni avevan la tazza elettronica.

Aggiungo che fa impressione l' aspetto industriale degli shinkansen: hanno fino a 16 carrozze, alcuni a due piani, e pure la motrice è in gran parte abitabile.Inoltre tutta la linea è ad alta velocità (le altre linee giapponesi hanno scartamento ridotto) e quando il treno esce dalla stazione in accelerazione va già (ad occhio) sui 150/200 all' ora.Quando vado da Milano a Brescia secondo FS c'è l'alta velocità fino a Treviglio, peccato che fino a Pioltello si vada a 50 all' ora sui vecchi binari.Una cosa simpatica di questi treni (non solo quelli ad alta velocità) sono i sedili orientabili: ogni fila gira su se stessa in modo che tutti viaggino sempre guardando avanti: credo sia anche per questo che le file siano così distanziate da poter entrare ed uscire senza disturbre il vicino.

Però anche in Giappone ci sono treni lenti: i "limited express", equivalenti ai nostri diretti/ intercity,  ed i locali.In Hokkaido e gran parte di Kyushu ci son solo quelli. In Hokkaido in particolare sono più lenti e scomodi dei nostri (va detto che si tratta di un territorio enorme e spopolato), mentre a Kyushu hanno poltrone comodissime (forse un po' strette per me), parquet ed hostess sui vagoni.I lavori per portare lo shinkansen fino a Nagasaki e Sapporo sono comunque in corso o in progettazione.

Gli shinkansen sono magari alla portata dei pendolari di fascia alta, e spesso costano meno dei nostri eurostar, ma un sacco di gente si muove con i limited express e locali: per esempio andare da (shin)Kobe a (shin) Osaka costa ¥2810 col Nozomi, ¥2610 col Kodama e ¥1330 con un limited express, e ¥390 con un locale.

Un'altra cosa che fa impressione è l' efficienza delle biglietterie automatiche e l' esiguità di quelle manuali: a Tokyo Ueno, con un traffico che stimo in 2/3 volte quello di Milano centrale, non ho mai visto nessuno in coda davanti ad una macchinetta (mai vista una fuori uso, può fare un biglietto in 3/4 secondi dando il resto in contanti) o più di 5 alla biglietteria manuale, una stanzetta con 4 impiegati.Gli utenti abituali usano delle schede elettroniche prepagate.In compenso per fare il JR pass ci abbiam messo una vita: richiede la compilazione di un sacco di moduli cartacei.

P.S. non sarei così duro con la kobe beef: preferisco anch'io una fiorentina, ma una volta va assaggiata.

 

 

Scrissi allora (ma guarda questo che si è andato a scovare le cose antiche della nFA clandestina!)

 

non dubito che in qualche sperdutissimo angolo del Giappone montagnoso

qualche treno "normale" circoli ancora, ma di sicuro è poca roba.

 

Arrivano in orario, comunque ...

P.S. Se mi dicevi che andavi in Giappone, ti passavo i nomi di un po' di amici, e di ristoranti!

 

oops, quasto post non l'avevo visto.....

vado in Giappone ogni due anni (finanze permettendo) a trovare la suocera. confermo e ribadisco tutto quanto scrive il Boldrin, non sono stato mai a Tokyo e Hokkaido, ma mi fido sulla parola.

aggiungo soltanto alcune note, su treni e qualità della vita (che ho sempre considerato strettamente legate, e infatti vent'anni fa in Italia in treno si viaggiava meglio)

- prezzi: la prima volta che andai in JP rimasi sonvolto dal prezzo dei trasporti. belli, comodi e puntuali, mi dicevo, ma a che prezzo..... andare da Osaka a Kyoto (85 km, come da Torino a Cuneo) costava 380 yen, all'epoca circa 5000 lire, contro le 2400 della stesa tratta in Italia (ma mettendoci venti minuti di meno). adesso, andare a Cuneo da Torino costa 5,10€  (790 yen), e il tempo di percorrenza è lo stesso (1 ora). inutile dire che là non è cambiato molto: il prezzo è di 390 yen (2,50€ circa), la percorrenza di 40 minuti. avessi però mai fretta di andare a Kyoto, spendendo meno di 10 € ci arriverei in 15 minuti, cosa che non è possibile invece per recarsi a Cuneo. inoltre la frequenza di convogli è spaventosamente più alta in JP, su qualsiasi linea e a qualsiasi ora.

-orari e tempi di percorrenza: non c'è paragone. pur vivendo io in una zona dove i treni rispettano gli orari (almeno finché rimangono i regione), la situazione media italiana è spaventosa, e i motivi a me rimangono ignoti: essendo la ferrovia un sistema chiuso e privo di traffico privato, conoscendo tempi, velocità e stato delle linee, motivi razionali per ritardare NON ESISTONO. però siamo l'unico (penso) paese al mondo dove negli orari esiste la colonna dei ritardi. quindi si presuppone che il ritardo sia VOLUTO, o sbaglio?

- ferrovie e ambiente: quel che più mi pace di treni giapponesi è che sono completamente immersi nel paesaggio. la ferrovia non è quel territorio arido e alieno che siamo abituati a conoscere qui, fatto di stazioni dall'aria abbandonata, binari arrugginiti, cumuli di traversine sparsi in giro, linguaggi e comportamenti lontani dalla vita comune. treni e metropolitana hanno lo stesso scartamento (tranne la Shinkansen, che usa una sua rete), e quindi nei tratti urbani sono interscambiabili, in città ci sono moltissimi passaggi a livello, che si chiudono una ventina di secondi prima che passi il treno e si riaprono subito dopo, binari e massicciate sono puliti e ben tenuti, le stazioni sono fatte per la gente e non per treni e ferrovieri, i treni sono tutti con motore sotto il vagone, per cui non ci sono tempi morti per cambiar direzione di marcia. soprattutto, i rami secchi non vengono tagliati come qui (l'operazione è stata fatta decenni fa), ma piuttosto si cerca di potenziarli, anche perché le linee ferroviarie sono diverse, e in concorrenza feroce tra di loro, a tutto vantaggio dei viaggiatori. per fare un esempio di boiata italica, la linea costiera Imperia-Ventimiglia è stata trasferita nell'entroterra, tagliando nell'operazione qualche stazione "minore". i vecchi binari sono stati trasformati in .... parcheggi e passeggiate (chiaramente dopo aver oculatamente acquistato le case che si affacciavano sulla ferrovia, al tempo dei treni assai economiche-ci sarebbe da fare un'indaginetta su chi abbia acquistato e con quali tempistiche, e incrociare i dati anagrafici con le famiglie di ferrovieri e assessori.....). si sarebbe potuto tranquillamente trasformare la litoranea in una sorta di metropolitana Imperia-Ventimiglia, con biglietto unico a 50 centesimi-1€ e qualche stazione in più. con pochissima spesa si potevano servire metà delle spiagge della riviera di ponente, e decongestionare l'Aurelia, ma invece...

- i cessi elettronici: geniali, e ormai diffusissimi. ma l'idea migliore in fatto di sanitari è quella della vaschetta dello sciacquone fatta come un lavandino: insuperabile.

con questo non voglio dire che andrei a viverci (molte sono le cose che non mi convincono), ma è indubbio che in Giappone la qualità della vita sia diventata assai migliore di quella italiana, sotto ma tantissimi aspetti...

Ti è sfuggito semplicemente perchè è di due anni e mezzo fa :)

L' ho riesumato giusto per aggiungere qualche nota: quello che dice Michele è ineccepibile finchè parliamo di Shinkansen ad Honsu, i treni economici (per quanto puliti e puntuali) sono un' altra cosa.E poi era stato troppo duro on la Kobe beef.

 

 

Sono passati 4 anni dal post di Michele.
Oggi le FS si bullano x la freccia rossa che ti porta in 3 ore da Roma a Milano(a volte ci riescono ma è facile sforare di un buon quarto d'ora)
In compenso per iniziare ad avere diritto ad un rimborso oggi occorre un ritardo di almeno un'ora(interamente imputabile alle Fs probatio diabolica)
Sono su un Intercity perché fuori dalle città maggiori l'AV è una chimera (o una presa in giro se guardate cosa circola tra Lombardia e Veneto con tariffa AV) che ha già un'ora di ritardo (scommettiamo che non è colpa delle FS?)
C'è un simpatico cane nello scopartimento da 6 dove per ora siamo in5 che ha pagato il biglietto ma non ha un posto a sedere(ho sentito dai padroni che esiste una tariffa ma ovviamente non un posto dove metterlo)
Non c'è una presa di corrente e ci sono passeggeri nel corridoio, nel momento in cui passa il tizio col carrello cianciando in Napoletano decido di aggiungere questo commento di aggiornamento, Non so se riscirò a postarlo perché c'è poco campo anche fuori dalle gallerie. Sotto la metro a Milano si parla al cellulare sul treno in piena pianura tra Roma e Firenze la 3G va e viene.
Che dire?
Niente di nuovo sotto il sole.

PS

In futuro rendiamo il sito un pò più fruibile via cellulare?

Non so se sono impedito io o e il software dell'iphone che non gradisce NFA,che sia una cospirazione di Jobs contro il libero pensiero e il libero mercato?

Triste, no? Anche io ho avuto modo di usare la cosidetta "Freccia bianca (o argentata, non ricordo) fra Venezia e Milano in Febbraio. Uno schifo lentissimo.

Non capisco come gli italiani possano vivere cosi' e poi continuare ad essere convinti che "bene come in Italia non si vive da nessuna parte"! Questo e' quello che mi fa impazzire: come continuano a pensare che in Italia si vive bene?

Mah ...

P.S. Sulla cospirazione di giobbe, lascio la parola ai tecnici ...

Temo ci sia stato un malinteso. Avevo compreso perfettamente il senso dell'articolo, tuttavia, nonostante la "profonda simpatia" che nutro per la media (semplice e ponderata), per la varianza, la devianza e tutto il resto... ritengo la generalizzazione una cosa deleteria oltre che inutile perchè spesso demotiva chi lavora bene e fornisce un alibi (così fan tutti) agli altri e crea un senso di sfiducia e conflitto (spesso certo giustificati) da parte dell'utenza. Sotto certi aspetti e contesti credo nelle potenzialità del controllo sociale più che in alcune forme di controllo istituzionale e le generalizzazioni in questo senso sono dannose. Dal momento che hai promesso di correggere con la matita rossa il mio scivolone sulla doppia r, penso sia il caso tu corregga anche il tuo...!

Altro malintenso: lo scivolone sulla doppia "erre" era nostro (ossia, mio) io credo. Tu hai solo fatto cut and paste. Ora è stato corretto anche l'originale. La matita rossa era quindi applicata su di me, non su di te.

Sul punto del contendere, invece, mi dispiace ma non considero un errore dare giudizi basati sulle medie. Per due banali ragioni:

(1) Una rondine non fa primavera e poiché in ogni categoria sociale c'è sempre un'eccezione, qualsiasi confronto diventerebbe impossibile. Se ogni volta che devo confrontare due gruppi sono costretto a dare una descrizione completa dell'intera distribuzione, l'analisi diventa impossibile. Per questa ragione tutti intendono che l'uso della media non esclude l'esistenza di eccezioni, semplicemente sottolinea che tali sono, eccezioni.

(2) Non mi convince per nulla l'argomento secondo cui rendere pubbliche le deficienze di una categoria o dei dipendenti di un'azienda sia dannoso perché li "demotiva"! Quale sarebbe l'alternativa? Far finta che tutto va bene madama la marchesa, raccontare che le FFSS funzionano quando sono uno schifo e tali sono, anzitutto e visibilmente, per colpa dei loro dipendenti? Omettere l'informazione di ritardi, disservizio, maleducazione, sporcizia, abusi, menefreghismo, eccetera, perché altrimenti il povero impiegato allo sportello che chiacchera al cellulare invece di farti il biglietto si sente "demotivato"? Suvvia ...

Ho un'esperienza simile a Orsola, ma non sono d'accordo con il suo punto.


Premessa: Mio padre era la negazione degli stereotipi negativi, sui professori di scuola superiore e poi sui presidi. Come professore, la sua dedizione al lavoro ha spinto gli ex allievi di 40 prima a dedicargli due manifesti di ringraziamento, quando è morto; come preside ricordo una volta che ero con lui a scuola, per avvisare mia madre che tardavamo(perché lui entrava per primo anda via per ultimo) mi diede delle monete per chiamare dal bar, che il telefono della scuola non si usava per motivi personali (parlo di fine anni '80 non dell'800).

Chiarito che non sono un detrattore per partito preso ed ho anche molti amici e parenti nella scuola trovo che, nonostante esistano ottime eccezioni, il sistema nel complesso, come gran parte della pubblica amministrazione (forse l’analogia ferrovie-scuola non è il massimo ma in proposito ho una maggiore cognizione di causa) sia tutt’altro che efficiente.

Chi ci lavora dentro, anche se individualmente virtuoso non credo si possa offendere o sentire denigrato dal semplice riconoscimento della realtà, anzi il riconoscimento che qualcosa non funziona è il punto di partenza per aggiustarlo e questo va a tutto vantaggio delle persone oneste che hanno sempre fatto il loro lavoro con coscienza.

PS il post l'ho scritto prima della risposta di Michele e postato solo ora per problemi di connessione, anche io ho conosciuto il sito da poco in seguito alla lettura del libro, per cui non vorrei essere tacciato di "Captatio benevolentiae" nei confronti degli editor.

Come ho già detto, mi son convinto.

Le FF.SS. sono un modello di efficienza che il mondo ci invidia, i loro dipendenti uniformementi dediti al lavoro e ligi al dovere, non scioperano mai, lavorano sempre, sono gentilissimi ed efficienti. Tutto quando si legge sul disservizio ferroviario italiano e si esperimenta quotidianamente è un luogo comune, anzi un mito metropolitano. Il pendolare medio italiano e' uno che si fa tutte le mattine prima di salire in treno, questo spiega tutto.

Ugualmente efficiente ed ammirato da tutto il mondo è il sistema giudiziario italiano.

Ora che è arrivato anche il Dr. Balanzone, vi lascio in miglior compagnia a studiare gli elefanti che volano, gentilmente ed affabilmente però, mi raccomando. Guai a prendersela ed a far critiche che non si sa mai, se l'elefante smette di volare e ti casca in testa son dolori. Mica è un fringuello, l'elefante ...

 

 

Non voglio polemizzare e non voglio fare del sarcasmo.

Faccio alcune domande:

1)      Se i treni sono sporchi è colpa dei ferrovieri?

2)      Se i Frecciarossa si incartano è colpa dei ferrovieri?

3)      Se i treni dei pendolari sono fatiscenti è colpa dei ferrovieri?

4)      Se i treni sono sovraffollati è colpa dei ferrovieri?

E, visto che evidentemente vuoi provocarmi a tutti i costi:

5) Se il sistema giudiziario italiano non funziona è solo colpa dei magistrati?

6) dopo 14 articoli scritti sulla giustizia e mille interventi è questo il risultato della mia collaborazione con nfa?

Il fatto è che la gente ritiene i ferrovieri come i magistrati colpevoli unici del disservizio perché sono coloro che direttamente hanno a che fare con il pubblico.

Questo non toglie che sia i ferrovieri che i magistrati, intesi come corporazioni, hanno le loro colpe. Tu stesso mi citi e quindi sai che non ho problemi ad ammetterlo.

Pensavo che su nfa si volesse capire quali fossero le cause del disservizio e quali i rimedi e non diffondere luoghi comuni sui ferrovieri fancazzisti e sui magistrati comunisti.

Per il resto, per quanto mi riguarda, la chiudo qui.

 

 

ma sia tu sia lucia orsola

 

Caso personale: per quanto possa sembrare improbabile trovare due orsole nello stesso blog, è proprio quello che è successo. Io sono luciaorsola, l'altra che è intervenuta in questa discussione è orsola.alfano.

Piacere, orsola! Per tutti gli altri, scusate l'OT ma era irresistibile.

 

Sono abituato ad ammettere gli errori e a scusarmene. Effettivamente, per quanto strano possa sembrare, esistete sia tu sia la sig.ra Orsola Alfano, con cui ti ho confuso nella foga della scrittura.

Mi scuso con entrambe , avrei dovuto controllare i nomi, ma non l'ho fatto, errore di superficialità.

Per quel che riguarda il commento di stefano vale quello che ho detto per i commenti di Axel e di Orsola Alfano: c'è uno studio statistico sulle FFSS e per evitare i "ricordi personali" ci si deve attenere solo a quelli. Il fancazzismo dei ferrovieri, se esiste, riguarda una percentuale del personale, anche questa, per quanto significativa se comparata ad altre aziende, non giustifica poi il dato complesivo sulla qualità del servizio, il "fancazzista" è comunque una percentuale n, laddove n non può superare il 5% perchè se lo superasse le FFSS semplicemente non esisterebbero, inoltre quel 5% totale non significa niente: se il capostazione di Rionero in Vulture si chiude nella sua stanzetta tempo cinque minuti e si blocca l'Italia, perchè i treni non ripartono dalla sua stazione, ergo non può fare il fancazzista.

Prima di parlare su questo tema, e dire sono tutti fancazzisti, oppure sono tutti grandi lavoratori, bisognerebe studiare l'organizzazione aziendale delle FFSS, cosa impossibile nell'arco di un blog, possiamo solo dire che le FFSS sono organizzate male e una percentuale x di lavoratori (che a noi rimane incognita) non compie il proprio dovere,e questo si riflette nel fatto che n treni sono in ritardo e n treni sono sporchi (questi dati, invece, sono noti e sono nello studio che ho citato, ma ce ne sono anche altri).

Scusate il ritardo, ma vi ho scoperti da quattro giorni; avevo sentito Boldrin mesi fa a Katerpillar, poi l'ho visto a Ballarò (la sera con Castelli), ripetuto all'indomani da Cruciani su radio24....

Ho anch'io suoceri giapponesi e sono stato in Jap nel 1991, 1995, 2000 et 2004.

Prezzi: proibitivi nel 91 (lire 14.000 per un melone) e 95, poi abbordabili (effetto post scoppio bubble economy del 1991-1992 e relative conseguenze, ovvero questo lunghissimo periodo di non crescita, non inflazione, anzi deflazione su cui magari avete già discusso a iosa...devo visitare bene il sito...); lo scorso Natale mia moglie ha trovato le svendite di abbigliamento a Nagano più convenienti dei banchi dei cinesi al mercato del mio paese (San Martino di Lupari - PD): credo basti a rendere l'idea.

Sui treni: la prima volta sono rimasto sconvolto a vedere la gente in fila su quei "disegni" colorati per terra, dopo un minuto è arrivato il treno e ho capito (con l'aiuto di...). Per andare da Narita a Tokyo centro non è male il Keisei Skyliner: ti porta a Ueno ma costa molto meno del N'ex (Narita Epress). Vending machines: per la cronaca lo stesso modello di macchinetta la trovi anche per prendere il trenino dentro Tokyo Disneyland (il trenino con i finestirni a forma di orecchione di topo) e per salire sulla monorotaia di 500 metri all'interno del parco di Ueno. Insomma, stessa macchinetta per tutti (JR, metropolitane, ferrovie private ecc) che per forza di cose diventa friendly (per me magari non tanto...vabbé!). Che dire delle macchinette delle stazioni italiane.... velo pietoso e andiamo avanti.

Interessante il modo con cui avviene il sorpasso tra un Nozomi e un treno più lento: le stazioni hanno quattro binari, due di corsa in mezzo e due laterali con le banchine: il treno lento si ferma al binario 1 e dopo pochissimo il treno che non ferma nel tal stazione passa a 230/270 kmh sul binario 2! Piccolo scossone del treno fermo, che fa da schermo per chi si trova nel marciapiede.

Nel 95 ho scoperto quella che per me è stata un'autentica chicca, la ferrovia Mishima-Shuzenji, nella Shizuoka pref; Mishima è sulla Tokyo-Osaka: lunghezza km 19,8, 13 stazioni in sei diversi comuni, con popolazione totale di 216.000 abitanti; 73 coppie di treni locali al giorno esercitati da una piccola compagnia locale + 5 coppie di treni diretti Shuzenji-Tokyo della JR. Il servizio inizia verso le 5.30 e finisce dopo le 23; nella linea ci sono pochissimi cavalcavia e sottopassi: ci sono ben 71 passaggi a livello, di cui 17 piccolissimi, fatti cioè per passaggi pedonali/ciclabili!

Che c'è di strano?  CHE LA FERROVIA E' A BINARIO       S I N G O L O!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! con un binario singolo nelle fascia forte c'è un treno ogni 10' per ogni senso di marcia!!!!! Se non ci credete vi mando l'orario.

Avete presente la Bassano-Mestre? ... Tuta n'altra roba!

Il 15/6/2000 sono tornato a Mishima, sono salito sul primo treno in partenza, mi sono piazzato dietro al conduttore (ci separava un bel vetro trasparente) ho acceso la videocamera e filmato tutto sino a Shuzenji!

 

 

 

Giorgio, sono appena tornato da un viaggio in Giappone. Non so cosa tu intenda per prezzi abbordabili, io direi che sono in linea con quelli europei.

A parte quello, diverse cose mi hanno veramente impressionato

1 - La metropolitana e' veramente enorme: quelle di NYC, Londra, etc. sono dei giocattoli in confronto!

2 - Le stazioni della metropolitana sono cosi' pulite (non tutte, ma quasi) da sembrare sale operatorie. E c'e' un treno per la stessa destinazione ogni 2/3 minuti! Che sia per quello che ci sono i cartelli "vietato correre/spingere, etc.?" :)

3 - Le regole molto strette (educazione civica portata all'estremo?): e.g., nessuno parla al telefono in treno, nessuno strilla (al massimo, qualcuno bisbiglia nell'orecchio dell'amico/a), e' vietato fumare per strada (ma poi, quando vai al ristorante, quello seduto nel tavolo di fianco al tuo e' libero di fumarti nel piatto!)

4 - Molta gente, non importa se siano le 5am oppure le 4pm, si addormenta appena si siede in metropolitana :)

5 - Non so se sia per evadere le regole ferree descritte al punto 3 oppure no, ma molta gente (dal monello di 15/16 anni all'uomo d'affari di 50 e rotti anni in giacca e cravatta) si "fionda" in sala giochi ed altri posti "strani" (i.e., manovrare una piccola gru per mettere in fila dei cioccolatini e vincere una bambolina) verso le 5pm :)

6 - La prima carrozza dei treni della metro e' riservata alle signore la sera tardi e la mattina presto. A quanto mi e' stato riferito, sembra che i giapponesi siano propensi alle molestie (e.g., tirano su la gonna delle signore :)). Che sia anche questo dovuto al punto 3?

7 - Mangiano sushi/riso e pesce anche a colazione!

20 anni per fare la seconda linea della metropolitana romana: VENTI. Che nacque già vecchia, a riprova dell'italico feticismo delle mutande di pizzo della nonna, che poi puntualmente si lasciano cadere in rovina, peraltro.

Perché? Sotto piazza Barberini si trovano dei resti romani e la "competente" Soprintendenza (se c'è in Italia un'accolita di stupratori della storia sono, con poche eccezioni, le Soprintendenze: posso documentarlo con ampiia facoltà di prova), blocca tutto. Intermetro propone di scavare tutto il sottosuolo e, sempre a proprie spese, di far arrivare il metrò a Barberini in modo che passasse tra le recuperate vestigia romane: splendida idea! E invece alla Soprintendenza non sta bene. E' solo un esempio, ma assai significativo.

Vogliamo il "rispetto integrale" dei centri storici ma allo stesso tempo, se c'è da inventare la città nuova senza pregiudizi cultural-ideologici, ci si rifiuta di farlo: la si vuole come la vecchia, che funzionava all'epoca dei cavalli e, a partire dal '600, delle carrrozze. Così, ci si oppone alla nuova in nome del villaggio medievale e si ha per risultato che nessuna dellle due funziona: la paralisi.

La TAV? NO-TAV: basta la parola magica: NO! A Porta Susa a Torino, dove dovrebbe partire la TAV x Milano (in connessione con le "spine" direzionali torinesi) molti milanesi hanno intelligentemente acquistato case: se posso essere a Milano centrale in 52', è meglio, per molti che lavorano a Milano, abitare a Torino (dove gli alloggi costano molto meno) e andare tutte le mattine al lavoro a Milano, invece di impazzire nel traffico milanese. Intanto la stazione di Porta Susa procedeva a rilento e, tra ripensamenti, opposizioni e cavoli vari, si ritrova ora con problemi pazzeschi irrisolti e per di più assolutamente prevedibili: tanto che all'ultimo momento, almeno per ora (ma c'è da aver paura, dato che in Italia, a cominciare dall'inno di Mameli, il provvisorio-improvvisato diventa regolarmente definitivo) il terminale torinese della  TAV sarà Porta Nuova, con tutte le conseguenze sistemiche del caso.

Vogliamo parlare del "grattacielo" (ma si può chiamare grattacielo un edificio di soli 167 metri di altezza?) torinese Intesa-San Paolo, disegnato da Renzo Piano? Piano, per inciso, ha iniziato a lavorare in Italia a 64 anni compiuti: l'abbiamo importato. E meno male! Fotomontaggi fasulli per dimostrare che la torre Intesa sovrasta la Mole e le incombe sopra: falso! Ha la stessa altezza e in realtà le sorgerà a 2.5 km di distanza in linea d'aria. Ecco uno dei falsi fotomontaggi con cui gli ambiental-immobilisti torinesi hanno cercato di spaventare i loro concittadini, peraltro con la torre "ingrassata" ad arte:

ed ecco lo sky-line reale che sarà determinato da ubicazione e dimensione effettive della torre, come Piano stesso ha dovuto documentare ed illustrare a posteriori:

Ne vogliamo ancora? C'è da riempirne ben altro che una Treccani! Chi ha voglia può documentarsi, per es., sul PRG romano del 1962, redatto da Luigi Piccinato, citato dalla stampa di tutto il mondo come una svolta geniale nell'urbanistica mondiale e rimasto lettera morta fino a cancellarlo col nuovo. E ci sarebbe da documentare abbondantemente la priorità assegnata da Piccinato all'Asse Atterzzato, che avrebbe decentrato nel territorio Ministeri e servizi a scala territoriale, rendendoli accessibili e decongestionando Roma e il suo centro storico.

Per impotenza compensatoria,  gli urbanisti propugnano sempre più piani onnicomprensivi e totalizzanti, che pretendono di normare e vincolare pure le creste dei polli e puntualmente falliscono. Quando sarebbe assai più semplice intervenire su pochi nodi "caldi" e lasciare il resto libero di organizzarsi secondo logiche di mercato. Non sai più, in Italia,  se l'anarchia è figlia della pretesa iper-programmatrice (a chiacchiere) o se è il contrario.

Non conosco il Giappone, quindi non posso intervenire: ma non ho difficoltà a credere a quanto esposto nell'articolo: i giapponesi non hanno pregiudizi "storicistici" e "culturalistico-intellettual-ideologizzanti". Sanno affrontare le questioni per ciò che sono, non per ciò che dovrebbero essere.

Infine: architetti-assessori alla cultura. Ne ho a mente uno e mi basta: il Renato Nicolini nazionale,  dal sorriso inebetito dall'effimero. Era stato eletto col programma di realizzare 10 piccoli Beaubourg nelle periferie romane, si è dato alle feste di piazza a Massenzio e nei parchi urbani. Vivevo a Roma, all'epoca: ne so qualcosa. Risultato: dopo la sbornia, cos'è rimasto di sostanziale a Roma se non i fumi e il volatile ricordo delle baraonde nicoliniane? Ma, è doveroso dirlo, Sgarbi, che architetto non è ma, col suo ego ipertrofico più della prostata di Carducci, crede presuntuosamente di esserlo,  è infinitamente peggio del peggio che fu Nicolini. Sgarbi ce lo siamo proprio meritato: ci sta bene, come punizione.

Diceva sempre Luigi Piccinato: «Ogni paese ha l'urbanistica che si merita. L'Italia ha l'urbanistica che si merda!». Direi che nell'Italia perennemente sospesa tra accademia e strapaese, a proposito di cessi di treni e stazioni, l'esclamazione ci può stare proprio tutta.

 

Rispondo a Michele: prezzi: si, adesso siamo a livello italiano (ci sono cose che costano anche meno, ad esempio le automobili); nel 91 e 95 ho trovato il jap molto costoso (per le mie tasche)

1) oltre alla metro devi considerare anche tutta la rete di ferrovie locali JR (ad esempio la Yamanote line, la circolare sopraelevata) e le linee private, ad esempio quelle che partono dal nodo di Shinjuku; altrimenti come farebbero 27/28 milioni di abitanti a muoversi in un'area di 15.000 kmq? 

Sulla velocità dello Shinkansen (linee verso nord): da Tokyo a Omiya, 30,3 km con sosta alla staz di Ueno, ci mette 25-26 minuti; quindi la velocità, in questa tratta urbana comune a tutte le linee verso nord, è piuttosto bassa;

3) sulle regole: sai, loro le rispettano; noi italiani ne rispettiamo solo una: "SE RISPETTI LE REGOLE SEI UN COGLIONE"... siccome questa la rispettiamo siamo dei coglioni... e i risultati si vedono!

5) quel posto strano è il PACHINCO (si legge pacinco)

 

6) Tokyo era notoriamente una città strasicura; non so ultimamente!

 

Ogni volta che il treno che prendo regolarmente accumula un ritardo considerevole torno a farmi del male leggendo questo post (che oramai ha più di 11 anni...) e non posso che pensare a queste frasi:

 

Perché quarant'anni di treni così vuol dire tantissimo, vuol dire aver vissuto male un pezzo sostanziale della propria vita (penso ai milioni di italiani che il treno lo devono prendere due volte al giorno per andare a lavorare) mentre si sarebbe potuto viverla diversamente e molto, ma molto meglio. Questa è qualità della vita

 

Mi chiedo se sia possibile calcolare tutte le ore perse in una città come Roma a causa di inefficienze del trasporto pubblico, come fa questo articolo che riporta alcuni dati relativi a New York e i recenti problemi estivi della rete metropolitana.