Il crollo dei mercati immobiliari alla periferia dell'impero.

/ Articolo / Il crollo dei mercati immobiliari alla periferia dell'impero.
  • Condividi

L'articolo di Michele Boldrin sulla prononosticata "GRANDE CRISI MONDIALE" generata dal crollo delle transazioni immobiliari USA, mi ha spinto a guardare i dati relativi all'Italia.

Il mercato immobiliare italiano ha conosciuto nel quinquennio 2001-2006 la sua stagione d'oro, con volumi di crescita dei valori e delle transazioni senza pari nella storia recente; per ritrovare qualcosa di simile occorrerebbe forse andare indietro al boom edilizio degli anni sessanta, quando però la popolazione era in maggiore crescita. Va notato, comunque, che grazie all'arrivo di circa 4 milioni di immigranti, nell'ultimo decennio la popolazione italiana è cresciuta e, soprattutto, sono cresciute le famiglie bisognose di casa visto che l'immigrante tipico è persona in età lavorativa.

La realtà italiana, come quella spagnola peraltro, è stata particolarmente favorita dall'ingresso nell'euro, poichè questa circostanza ha consentito agli acquirenti di immobili di accedere a mutui con tassi di interesse nettamente più bassi rispetto a quelli praticati ai tempi della lira e del mercato bancario italiano controllato dai soliti noti.

Le vacche grasse per i debitori sono poi proseguite grazie all'iniezione di liquidità post 11 Settembre e alla politica delle banche centrali, che ha consentito la stipula di mutui anche al 3-3,5% di interesse (sino a punte del 2.5%). A questo si aggiunga poi il tradizionale favore degli italiani per l'investimento nel mattone rispetto all'investimento mobiliare - giustificato anche dai fenomeni Cirio e Parmalat - e il radicarsi degli immigrati nella nostra società (grazie a lavori stabili e ricongiungimenti familiari), che ha spinto molti di loro a comprar casa, sostituendo al canone di affitto la rata del mutuo trentennale.

Tutto ciò ha portato ad un netto aumento del numero delle compravendite e, conseguentemente, dei prezzi. Anche l'offerta è aumentata di pari passo. Questo è l'andamento del numero di nuove abitazioni costruite in Italia tra il 2000 e il 2007

2000 198.4582001 222.463 2002 242.6772003 251.807 2004 277.815
 
2005 301.7992006 333.1732007 336.316
 


Come usuale in tempi di boom, infatti, tutti si sono messi a costruire case ed è stato un fiorire di società immobiliari costituite anche tra soggetti estranei al tradizionale mondo dell'edilizia: imprenditori provenienti da altri settori, professionisti, agenti immobiliari ecc. Sicuri vincitori di questa partita sono stati non solo i proprietari delle aree edificabili e dei vecchi fabbricati da demolire e ricostruire, il cui valore è aumentato in maniera esponenziale, ma anche i proprietari di appartamenti da vendere, che si sono ritrovati in portafoglio dei beni con valori che si incrementavano mese dopo mese. A questo si aggiunga pure il favorevole regime fiscale, che, tranne il caso raro delle rivendite nel quinquennio dall'acquisto, normalmente non tassa le plusvalenze generate dall'alienazione degli immobili o quando le tassa, come nel caso dei terreni edificabili, lo fa ora attraverso attraverso lo strumento delle imposte sostitutive, con aliquote molto basse.

Conseguenza di questo insieme di fattori è che nel periodo 1999-2006 sono stati trasferiti circa otto milioni di case, pari al 30% dell'intero patrimonio immobiliare italiano (un ritmo americano, molto più alto del normale per l'Italia), con correlata corsa dei prezzi. Poichè però nè le risorse, nè i bisogni sono infiniti, il ciclo ha raggiunto il suo picco a fine 2006 anche grazie alla parziale risalita dei tassi d'interesse europei. Oggi per un mutuo di €. 175.000,00 a 360 mesi al tasso fisso del 5,80% (IRS + 1 punto) col quale si può acquistare di un appartamento di circa 60/80 mq. in zona non di pregio, si paga una rata di €. 1.058,00, vale a dire lo stipendio medio di molti tra i lavoratori dipendenti.

Questa crescita sia del mercato che dei prezzi ha avuto anche la conseguenza di far crescere il numero dei mutui di lunga durata (30 anni) che oramai non sono più l'eccezione. Probabilmente per la stessa ragione abbiamo osservato l'entrata sul mercato di acquirenti con meno risparmi accumulati e meno disponibilità economiche di quelli tipici, a cui ha fatto seguito anche una diminuzione nella dimensione media dell'immobile trattato. È cresciuto al contempo il mercato della "seconda casa" o casa per le vacanze, che spesso si cerca di affittare per periodi sostanziali dell'anno, e che è frequentemente di dimensone inferiore a quella media. La mia impressione, basata sull'evidenza professionale a mia disposizione e quindi parzialmente anedottica, è che vi sia anche una componente speculativa e che la domanda da parte di immigrati sia ancora una percentuale relativamente piccola nel totale delle transazioni.

I primi segnali di saturazione e raffreddamento del mercato hanno inziato a farsi sentire a fine 2006 e nel primo semestre 2007. I dati sono disponibili sul sito dell'osservatorio immobiliare istituito presso l'agenzia del territorio. Da questi dati si ricava che nei primi sei mesi del 2007 sono state stipulate 884.442 transazioni immobiliari, contro le 920.341 del primo semestre 2006, vale a dire meno 3,9%, con un calo del 7% nei capoluoghi. In particolare abbiamo meno 3,4% per il settore residenziale, meno 11,4% per il produttivo, meno 8,6% per il commerciale e così via, tenendo presente anche che il residenziale rappresenta circa il 46% del volume delle compravendite.

L'osservatorio immobiliare non pubblica ancora i dati del secondo semestre 2007, ma tuttavia la percezione notarile è di una ulteriore riduzione delle vendite, anche perchè alla saturazione del mercato si è aggiunta la contrazione della liquidità bancaria e l'incremento dei tassi. Questo fenomeno è diventato evidente a partire dall'estate, sull'onda della crisi dei sub-prime USA.

L'impatto maggiore si è sino ad oggi scaricato sulle vendite "povere", quelle cioè fino a 150/200.000 euro. Se negli anni scorsi non era infrequente che la banca, proprio per questo tipo di clientela (giovani coppie/immigrati) finanziasse anche il 110/120% dell'immobile, destinando cioè il mutuo oltre che all'acquisto del bene, anche al pagamento dei costi di transazione (tasse, notaio, agenzia) e all'acquisto dei mobili (talvolta ho visto scapparci anche un viaggio), oggi gli istituti di credito sono molto più cauti, con ciò tagliando fuori dal mercato molta della clientala "border line". Dai dati notarili, nei primi 9 mesi del 2007 si assiste ad un netto rallentamento del numero dei mutui (-13/15%), dopo la crescita degli ultimi anni:

2004 317.5042005 342.2092006 352.900

Tra l'altro, molti dei mutui concessi non sono destinati all'acquisto di un immobile, ma alla semplice rinegoziazione di mutui già in essere. Insomma, l'epoca dei mutui facili, che aveva consentito a molti di comprar casa pur non avendo le risorse finanziarie sufficienti, è definitivamente tramontata e tutti coloro che si erano avventurati in mare aperto avendo appena imparato a nuotare, ora che il mare è appena mosso, rischiano di affogare.

La domanda che però dobbiamo porci è se il ridimensionamento del mercato immobiliare in Italia è il preludio al suo crollo oppure no. La risposta più probabile è no e del resto non si hanno notizie di clamorose riduzioni delle quotazioni, che al massimo hanno smesso di crescere ai ritmi degli altri anni. Dall'insieme delle notizie di prima linea che è possibile reperire sul campo, non siamo in presenza di nessuna crisi, ma solo di un raffreddamento di un mercato troppo surriscaldato. Michele nel suo articolo ha già individuato la ragioni economiche per cui un crollo non è alle porte e quindi non mi avventuro in considerazioni che non mi competono.

 

Indietro

Commenti

Ci sono 6 commenti

Sabino, secondo me servirebbe anche sapere se lo stock di case costruite e non ancora vendute è cresciuto (non so se questo dato esista o sia stimabile) e se il tempo medio per riuscire a vendere un appartamento si è allungato.

Avendo acquistato un immobile tre anni fa, potrei complicare le cose facendo anche presente che la guardia di finanza ha iniziato un controllo a tappeto delle compravendite immobiliari effettuate tra il 2003 e il 2005, e tu che sei notaio (mi permetto di darti del tu) sai che cosa comporta per i costruttori. Per esperienza posso dirti che viene richiesto di avere copia di tutta la documentazione bancaria dell'acquirente, copia del contratto di mutuo, copia del contratto di compravendita, copia della fattura dell'agenzia, dell'intermediario creditizio se presente, copia della parcella del notaio.

Ho come la strana impressione che numerose società immobiliari tenteranno la via della liquidazione con vendita degli immobili ancora invenduti per tentare di evitare la stangata delle fiamme gialle. Non so se questo avrà effetto sul mercato immobiliare ma credo che questa sia una peculiarità italiana che bisognerebbe tenere presente.

Grazie comunque delle informazioni

 

 

servirebbe anche sapere se lo stock di case costruite e non ancora vendute è cresciuto (non so se questo dato esista o sia stimabile) e se il tempo medio per riuscire a vendere un appartamento si è allungato.

 

Stefano, il rapporto costruito/invenduto è molto difficile da stimare.

Il costruttore vende normalmente "sulla carta", nel senso che gli appartamenti vengono ceduti (con contratto preliminare) quando sono ancora in fase di edificazione e gli acquirenti, di fatto, finanziano la costruzione.

Dati i tempi di realizzazione dei fabbricati, oggi si stanno completando e vendendo con atto pubblico opere messe in cantiere nel nel 2005, quindi con contratti preliminari "chiusi" quando ancora non c'erano segnali di raffreddamento.

Insomma, la verifica dell'invenduto sul costruendo dovrà farsi l'anno prossimo.

Intanto le stime di nuove costruzioni sono in calo: 323.101 per il 2008 e 307.820 per il 2009

Per quanto riguarda poi le vendite tra privati,  sembra esserci un aumento dei tempi: le stime parlano di una media di 4,7 mesi, contro i 3,4 del 2003 . Su queste medie però siamo in pieno "pollo di Trilussa".

Nulla è più vario del mercato immobiliare ed è veramente impossibile comparare e mettere nello stesso calderone i tempi di vendita di un appartamento in periferia con uno fronte-mare in una località turistica

 

la guardia di finanza ha iniziato un controllo a tappeto delle compravendite immobiliari effettuate tra il 2003 e il 2005

 

Confermo la notizia.

Un po' in tutta Italia i costruttori sono sottoposti a verifche, al nord come al sud.

I poteri ispettivi del fisco (apartire dal luglio 2006) sono notevolmente aumentati, sino a comprendere la verifica di tutti i movimenti bancari di compratore, venditore e soggetti ad essi collegati.

La cosa non deve sorprendere. L'edilizia è stata (è?) tradizionalmente il regno del nero, sia per quanto riguarda i prezzi dichiarati in atto, che i rapporti tra imprese in fase di costruzione, quindi è chiaro che quando si è trattato di fare cassa il fisco è andato a bussare da quelle parti.

Gli strumenti di controllo sono i più vari. Si va dalla presunzione del prezzo non inferiore al mutuo contratto per finanziare l'acquisto del bene, al valore normale ricavato dalla stime dell'agenzia del territorio, ai controlli incrociati presso le agenzie immobiliari, alle limitazioni all'uso del contante ecc.

A mio parere, ma qui entriamo nel campo delle sensazioni personali, anche questi controlli fiscali hanno contribuito a raffreddare il mercato, perchè è evidente rendono più problematico l'uso di molta liquidità "sporca".

 

numerose società immobiliari tenteranno la via della liquidazione con vendita degli immobili ancora invenduti per tentare di evitare la stangata delle fiamme gialle.

 

Mi pare improbabile.

Se una immobiliare non vende non ha reddito imponibile e quindi ha poco da temere dai finanzieri, se vende bisogna vedere a quanto e come vende e solo in questo caso ha da temere dalle verifiche fiscali.

 

 

 

 

Un dato interessante che purtroppo ignoro é il numero delle case sfitte in Italia.

Molti risparmiatori hanno acquistato uno o più appartamenti che tengono sfitti nella speranza di beneficiare di una plusvalenza. Questi risparmiatori non affittano gli appartamenti sia per una pressione fiscale che considerano eccessiva, ma sprattutto perché temono di non poter poi rientrare in possesso del bene. Questa é la causa del paradosso secondo cui in Italia un appartamento sfitto vale di più di uno identico occupato, mentre nel resto del mondo é il contrario.

Ora questo fenomeno, sottraendo immobili dal mercato, ha certamente determinato un'artificiosa rarefazione dell'offerta, determinando una spinta al rialzo dei prezzi. Ma questo effetto di leva puo' lavorare anche al contrario: se i prezzi scendono, o anche solamente smettono di salire, la strategia si inceppa e la domanda si inaridisce; potenzialmente si potrebbe verificare anche un'aumento dell'offerta. Di conseguenza c'é da aspettarsi un chiaro impulso al ribasso. Il problema é che non sono in grado di stimarne la misura: trascurabile o poderosa? Dipende evidentemente dal numero degli immobili (residenziali) attualmente sfitti.

 

 

A proposito: c'e' ancora in Italia l'uso di dichiarare sull'atto notarile un valore dell'immobile nettamente minore (tipicamente la meta') del valore reale? Non ho mai capito come questo si concilia con la stima del valore da parte delle banche per la concessione del mutuo. 

In America sembra essersi verificata una tendenza opposta, a quanto leggo sugli sforzi dell'attorney-general di NY Andrew Cuomo per eliminare le sopravvalutazioni effettuate da istituzioni finanziarie desiderose di concedere mutui esagerati (che tanto poi vengono cartolarizzati e ammollati ad altri). Devo dire che il timing non mi sembra molto furbo: e' un'iniziativa che avrebbe dovuto essere presa mentre la bolla si stava gonfiando, non ora che sta scoppiando...

 

L'agenzia del territorio ha pubblicato i dati del 2° semestre 2007 relativi alle quotazioni immobiliari.

La situazione è a macchia di leopardo, con alcune città che vedono continuare l'aumento dei prezzi ed altre dove si registra uno stop.

Non ci sono ancora i dati sul numero delle transazioni, anche se dai dati dei repertori notarili ci dovrebbe essere una riduzione di circa il 10%. 

In generale, comunque, nonostante le notizie giornalistiche non sembra esserci nessun crollo del mercato. Naturalmente il futuro è ignoto, ma per ora nessuna bolla è scoppiata.