università

/ Keywords / università

Le attitudini degli studenti italiani per la matematica e la fisica

Un modo per comprendere le attitudini degli studenti neodiplomati italiani per le materie scientifiche è quello di analizzare i risultati dei test per l'accesso ai corsi di laurea magistrali a ciclo…

#matematica, #scuola, #università

Università Italiana: fuori i (cog)nomi!

Nelle università anglosassoni, le named chairs sono le cattedre più prestigiose: alla Lucasian Chair of Mathematics a Cambridge (finanziata da Henri Lucas nel 1663) si sono succeduti, tra gli altri,…

#meritocrazia, #statistica, #università

Università di élite o di massa ?

Non dovrebbero esserci dubbi sul fatto che l'università italiana è un'università di massa, più che un'università di élite come vorrebbero molti professori che si atteggiano a cantori della (propria)…

#università

La riforma 3 più 2 e il mercato del lavoro giovanile

La disoccupazione giovanile è diventata un tema di grande attualità nel nostro paese. Ma i problemi non sono nuovi e le relazioni tra livelli di istruzione e status lavorativo dei giovani continuano a…

#disoccupazione, #giovani, #lavoro, #università

La carriera accademica in Italia (e Francia): il caso dei fisici

Su nFA si è discusso molto spesso di concorsi universitari, ma sempre sulla base di casi singoli o di impressioni personali. Ora quattro economisti (vil razza dannata) hanno pubblicato un’analisi…

#concorsi, #meritocrazia, #università

I due dubbi sulla riforma Gelmini

Al di là della ampiezza dei temi e della quantità notevolissima di disposizioni, la riforma poggia su due linee strategiche, a cui si è scelto di affidare il compito di imprimere la svolta: il…

#gelmini, #riforme, #università

Riforma dell'università: quali sono i contenuti effettivi?

Si tenta un'analisi critica della "riforma" dell'università (Legge 30 dicembre 2010, n. 240) che è appena entrata in vigore, partendo da quelli che sembrano i contenuti principali: 1. Modifica del…

#gelmini, #ricerca, #riforme, #università

I baroni sono tutti dei porci...

Forse i più vecchi  la ricordano: era, con leggera variazione, una canzone di Giorgio Gaber… Non so se fosse vero  allora, e non so se sia vero ora. Sicuramente, sia la Gelmini che gli oppositori…

#valore legale, #università

Due idee per Mariastella e chi verrà dopo di lei

La riforma universitaria e i tagli imposti al settore sono stati al centro del dibattito politico durante la scorsa settimana. Il ministro Gelmini ha spesso usato lo slogan "meno sedi universitarie ma…

#gelmini, #università

I numeri della docenza universitaria: considerazioni a partire da una storia straordinaria

Cosa mostrano i dati su ingressi e uscite dai ruoli della carriera universitaria negli anni 2000-2008, ed il danno di non disporre di una valutazione della ricerca

#ricerca, #università